Il seguente grafico spazio-tempo descrive il moto di un punto materiale.[br][br][list=1][*]Determina la posizione dell'oggetto al tempo t = 0 s;[/*][*]Determina la posizione dell'oggetto al tempo t = 6 s;[br][/*][*]Determina la velocità media dell'oggetto tra gli istanti t = 1 s e t = 2 s;[/*][*]Determina la velocità media dell'oggetto tra gli istanti t = 2 s e t = 4 s;[/*][*]Determina la velocità scalare media dell'oggetto tra gli istanti t = 2 s e t = 4 s;[/*][*]Determina la velocità media dell'oggetto tra gli istanti t = 2 s e t = 7 s;[/*][*]Determina la velocità scalare media dell'oggetto tra gli istanti t = 2 s e t = 7 s;[/*][*]In quale tratto della spezzata la velocità ha massima intensità?[br][/*][/list]
1) [math]x(0 \,{\rm s})=0 \.\rm m[/math][br]2) [math]x(6 \,{\rm s})=4,5 \.\rm m[/math][br]3) [math]v_m = 0,0 \.{\rm \frac{m}{s}}[/math][br]4) [math]v_m = 2,0 \.{\rm \frac{m}{s}}[/math][br]5) [math]v_{sm} = 2,0 \.{\rm \frac{m}{s}}[/math][br]6) [math]v_m = 0,6 \.{\rm \frac{m}{s}}[/math][br]7) [math]v_{sm} = 1,0 \.{\rm \frac{m}{s}}[/math][br]8) tra gli istanti [math]t_7=7 \, \rm s[/math] [math]t_8=8 \, \rm s[/math], dove la velocità è [math]v_m = -4,0 \.{\rm \frac{m}{s}}[/math]
Il seguente grafico spazio-tempo descrive il moto di un punto materiale.[br][br][list=1][*]Determina la posizione dell'oggetto al tempo t = 0 s;[/*][*]Determina la posizione dell'oggetto al tempo t = 7 s;[br][/*][*]Determina la velocità media dell'oggetto tra gli istanti t = 1 s e t = 2 s;[/*][*]Determina la velocità media dell'oggetto tra gli istanti t = 4 s e t = 9 s;[/*][*]Determina la velocità scalare media dell'oggetto tra gli istanti t = 4 s e t = 9 s;[/*][*]Determina la velocità media dell'oggetto tra gli istanti t = 3 s e t = 9 s;[/*][*]Determina la velocità scalare media dell'oggetto tra gli istanti t = 3 s e t = 9 s;[/*][*]In quale tratto della spezzata la velocità ha la minima intensità?[br][/*][/list]
1) [math]x(0 \,{\rm s})=3,0 \.\rm m[/math][br]2) [math]x(6 \,{\rm s})=4,0 \.\rm m[/math][br]3) [math]v_m = -1,0 \.{\rm \frac{m}{s}}[/math][br]4) [math]v_m = -0,4 \.{\rm \frac{m}{s}}[/math][br]5) [math]v_{sm} = 0,4 \.{\rm \frac{m}{s}}[/math][br]6) [math]v_m = 0,0 \.{\rm \frac{m}{s}}[/math][br]7) [math]v_{sm} = 0,4 \.{\rm \frac{m}{s}}[/math][br]8) tra gli istanti [math]t_5=4 \, \rm s[/math] [math]t_6=5 \, \rm s[/math], dove la velocità è [math]v_m = 0,0 \.{\rm \frac{m}{s}}[/math]
Il treno Frecciarossa Milano-Torino percorre il suo tragitto in 59,0 minuti, ad una velocità media di 42,4 m/s. Il regionale veloce Torino-Milano impiega un'ora e mezza a percorrere la stessa distanza.[br]Il Frecciarossa parte da Milano alle 8:00 e il regionale parte da Torino alle 8:10.[br][list=1][*]A che ora i due treni si incrociano?[/*][*]A quale distanza da Torino si trova il punto in cui si incrociano?[/*][*]Quale distanza ha percorso il regionale quando il Frecciarossa arriva in stazione? [br][/*][/list]
1) all'incirca [math]40 \,\rm min[/math] dopo la partenza del frecciarossa, alle 8:40;[br]2) circa [math]49 \,\rm km[/math];[br]3) circa [math]82 \,\rm km[/math];
Durante un giro in bicicletta percorri i primi 10,0 km alla velocità di 25,0 km/h e i seguenti 10,0 km a 15,0 km/h.[br][list=1][*]Quale è stata la tua velocità media nei 20,0 km percorsi?[/*][*]Rappresenta il moto che hai effettuato in un grafico spazio-tempo;[/*][*]Quale velocità dovresti tenere nel secondo tratto da 10,0 km affinché la velocità media sia 20,0 km/h? [br][/*][/list]
1. [math]v_m\approx 18,8\, {\rm \frac{m}{s}}[/math][br]2. vedere grafico sottostante. Primo tratto: AB. Secondo tratto: BC; C' corrisponde ad una velocità media di 20 km/h nei 20 km percorsi.[br]3. [math]v_m\approx 16,7\, {\rm \frac{m}{s}}[/math]