UNA CONDIZIONE SUFFICIENTE PER L'EQUIVALENZA
[size=150][color=#0000ff]1) Nel disegno sono raffigurati un triangolo ABC di area[/color][/size]
[size=150][color=#0000ff]e un quadrato DEFG di area[/color][/size]
[size=150][color=#0000ff]2) Apri la vista [b]GRAFICI 3D[/b], chiudi la vista GRAFICI e segui le istruzioni:[br][br][table][tr][td][color=#444444][/color][center][color=#444444][/color][color=#ff0000]ISTRUZIONI[/color][/center][color=#ff0000][/color][/td][td][center][color=#ff0000][/color][/center][color=#ff0000]STRUMENTO[br][/color][color=#ff0000][br][/color][color=#ff0000][/color][/td][td][color=#ff0000][/color][/td][/tr][tr][td][color=#444444]Sull'asse z (che è colorato in blu) disegna il punto P di coordinata 4[/color][/td][td][color=#444444]Punto [/color][/td][td][color=#444444][icon]/images/ggb/toolbar/mode_point.png[/icon][/color][/td][/tr][tr][td][color=#444444]Disegna la retta r passante per P e parallela all'asse x (che è colorato in rosso)[/color][/td][td][color=#444444]Retta parallela[/color][/td][td][color=#444444][icon]/images/ggb/toolbar/mode_parallel.png[/icon][/color][/td][/tr][tr][td][color=#444444]Prendi un punto V e un punto U sulla retta r.[/color][/td][td][color=#444444]Punto[/color][/td][td][color=#444444][icon]/images/ggb/toolbar/mode_point.png[/icon][/color][/td][/tr][tr][td][color=#444444]Disegna la piramide avente come base il triangolo ABC e come vertice V e la piramide avente come base il quadrato DEFG e come vertice U.[/color][/td][td][color=#444444]Piramide[/color][/td][td][color=#444444][icon]/images/ggb/toolbar/mode_pyramid.png[/icon][/color][/td][/tr][/table][br][br][br][/color][/size]
[size=150][color=#0000ff]3) Le due piramidi hanno la stessa area di base e la stessa altezza, che è data dalla distanza tra il piano xy e il punto[/color][/size]
[size=150][color=#0000ff]4) Nascondi la retta r e il punto P e segui le istruzioni:[/color][/size][br][size=150][br][table][tr][td][center][color=#ff0000]ISTRUZIONI[/color][/center][/td][td][center][color=#ff0000]STRUMENTO[/color][/center][/td][td][/td][/tr][tr][td]Sull'asse z disegna il punto Q di coordinata 1,5[/td][td]Punto[/td][td][icon]/images/ggb/toolbar/mode_point.png[/icon][/td][/tr][tr][td]Disegna il piano k passante per Q e parallelo al piano xy.[br]Nascondi gli assi cartesiani e il punto Q[/td][td]Piano parallelo[/td][td][icon]/images/ggb/toolbar/mode_parallelplane.png[/icon][/td][/tr][tr][td]Interseca il piano k con ciascuna delle facce laterali delle due piramidi e indica i punti di intersezione con A', B', C', D', E', F'[/td][td]Interseca due superfici[/td][td][icon]/images/ggb/toolbar/mode_intersectioncurve.png[/icon][/td][/tr][tr][td]Disegna il triangolo A'B'C' e il quadrilatero D'E'F'G'[/td][td]Poligono[/td][td][icon]/images/ggb/toolbar/mode_polygon.png[/icon][/td][/tr][/table][/size]
[size=150][color=#0000ff]5) Per le proprietà delle piramidi il triangolo ABC e il triangolo A'B'C' sono[/color][/size]
[size=150][color=#0000ff]Analogamente: il quadrato DEFG e il quadrilatero D'E'F'G' sono[/color][/size]
[size=150][color=#0000ff]6) Segui le istruzioni:[br][br][table][tr][td][center][color=#ff0000]ISTRUZIONI[/color][/center][/td][td][color=#ff0000][/color][center][color=#ff0000]STRUMENTO[/color][/center][/td][td][/td][/tr][tr][td][color=#000000]Disegna la retta s perpendicolare al piano xy passante per V e la retta t perpendicolare al piano xy passante per U[/color][/td][td][color=#000000]Retta perpendicolare[/color][/td][td][color=#000000][icon]/images/ggb/toolbar/mode_orthogonalthreed.png[/icon][/color][/td][/tr][tr][td][color=#000000]Trova le intersezioni H, H' della retta s rispettivamente con il piano xy e[br]con il piano k e le intersezioni K, K' della retta t con il piano xy e con il[br]piano k.[br]Nascondi le rette s, t[/color][/td][td][color=#000000]Intersezione[/color][/td][td][color=#000000][icon]/images/ggb/toolbar/mode_intersect.png[/icon][/color][/td][/tr][tr][td][color=#000000]Disegna il segmento VH (che passa per H') e il segmento UK (che passa per K')[/color][/td][td][color=#000000]Segmento[/color][/td][td][icon]/images/ggb/toolbar/mode_segment.png[/icon][/td][/tr][/table][/color][/size]
[size=150][color=#0000ff]7) I segmenti VH, UK sono congruenti perchè sono le[/color][/size]
[size=150][color=#0000ff]delle due piramidi (v. punto 3)[/color][/size]
[size=150][color=#0000ff]8) I segmenti HH', KK' sono congruenti perchè uguali alla[/color][/size]
[size=150][color=#0000ff]tra il piano xy e il piano k che sono tra loro[/color][/size]
[size=150][color=#0000ff]9) I segmenti VH' e UK' risultano congruenti per[/color][/size]
[size=150][color=#0000ff]di segmenti congruenti.[/color][/size]
[size=150][color=#0000ff]10) Per le proprietà delle piramidi il rapporto tra l'area del triangolo ABC e l'area del triangolo A'B'C' è uguale a[/color][/size]
[size=150][color=#0000ff]11) Analogamente il rapporto tra l'area di DEFG e l'area D'E'F'G' è uguale a[/color][/size]
[size=150][color=#0000ff]12) Dalle uguaglianze 9), 10) 11) si ricava l'uguaglianza[br][math]\frac{area\left(ABC\right)}{area\left(A'B'C0\right)}=\frac{area\left(DEFG\right)}{area\left(D'E'F'G'\right)}[/math][/color][/size][br][size=150][color=#0000ff]per la proprietà[/color][/size]
[size=150][color=#0000ff]13) Dall'uguaglianza tra le aree dei poligoni ABC, DEFG e dalla 12) si deduce che A'B'C' e D'E'F'G' hanno la stessa area.[br]Le sezioni delle due piramidi con un piano parallelo alla base sono quindi[/color][/size]
[size=150][color=#0000ff]14) La dimostrazione [b]non dipende dalla distanza[/b] tra il piano xy e il piano k, quindi per il [b]principio di Cavalieri[/b] le due piramidi hanno lo [b]stesso volume[/b].[br][br]Inoltre la dimostrazione [b]non dipende dalla forma[/b] dei poligoni di base nè dal [b]valore delle aree[/b] nè dal [b]valore delle altezze[/b] delle due piramidi, ma [b]solo[/b] dal fatto che le basi sono [b]poligoni equivalenti[/b] e le [b]altezze congruenti[/b].[br][br][/color][/size][size=150][color=#0000ff]Si può quindi enunciare che [/color][color=#ff0000][b]condizione sufficiente perchè due piramidi abbiano lo stesso volume è che i poligoni di base siano equivalenti e le altezze siano congruenti[/b][/color][color=#0000ff].[/color][/size]
DAL PRISMA ALLA PIRAMIDE
1) Nel disegno è raffigurato un prisma triangolare retto di basi ABC, DEF.[br]Il volume del prisma è dato dal prodotto dell'area del triangolo ABC moltiplicata per
2) Il punto D è il vertice di una piramide p[sub] [/sub](colorata in arancio) avente base ABC.[br]I punti BCFED sono i vertici di una seconda piramide p', congruente alla piramide B'C'F'E'D' raffigurata a fianco.[br]Il volume del prisma è dato
3) Il quadrilatero B'C'F'E' è un
e la diagonale B'F' lo divide in due
tra loro congruenti
4) Le piramidi[br][list][*]p[sub]1[/sub], di base B'E'F' e vertice D,[br][/*][*]p[sub]2[/sub], di base B'C'F' e vertice D[br][/*][/list]hanno basi equivalenti (i triangoli B'E'F', B'C'F' sono congruenti) e altezze congruenti (uguali alla distanza del punto D dal piano delle basi), quindi - per la condizione sufficiente dimostrata - hanno uguale
5) Le piramidi[br][list][*]p, di base ABC e vertice D[/*][*]p[sub]1[/sub], considerata di base D'E'F' e vertice B'[/*][/list]hanno le basi ABC, D'E'F' congruenti in quanto basi del
e altezze AD, B'E' congruenti in quanto altezze dello stesso
6) Per la condizione sufficiente dimostrata le due piramidi p, p[sub]1[/sub] hanno quindi uguale
7) Come conseguenza dei punti 4) 6), i volumi delle piramidi considerate soddisfano le uguaglianze
8) Inoltre la somma dei volumi[br][center]p + p[sub]1[/sub] + p[sub]2[/sub] = 3p[/center]è uguale al volume del
9) Si conclude che il volume della piramide p è 1/3 del volume del prisma, quindi è dato da[br][math]\frac{1}{3}Area_{BASE}Altezza[/math][br][br]Per il principio di Cavalieri qualunque piramide è equivalente ad una piramide triangolare inscrivibile (come la p) in un prisma retto, quindi la regola trovata fornisce il volume di tutte le piramidi.[br][br]v. anche la [url=http://www.cutoutfoldup.com/971-the-volume-of-a-pyramid-is-one-third-that-of-a-prism.php]costruzione[/url]
IL VOLUME DELLA SFERA QUAL E'?
[color=#444444]1) Nel disegno sono raffigurati:[br]# un cono circolare retto avente raggio di base [b]HP = r[/b] ed altezza [b]VH = r[/b][br]# un solido detto [i]scodella di Galileo[/i] dato dalla regione di spazio delimitata[br][/color][list][*][color=#444444]da un cilindro circolare retto avente raggio di base [b]AC = BG = r[/b] ed altezza [b]CG = r[/b][br][/color][/*][*][color=#444444]da una semisfera di centro G e raggio [b]GC = r[/b][/color][br][/*][/list][br]Il cono e il cilindro sono appoggiati sullo stesso piano (piano xy).
2) Un piano k, a distanza z dal piano xy, interseca il cono e la [i]scodella[/i].[br]L'intersezione tra il piano k e il cono è
L'intersezione tra il piano e la [i]scodella [/i]è
CALCOLIAMO LE AREE DELLE INTERSEZIONI TRA IL PIANO k E I DUE SOLIDI (IL CONO E LA [i]SCODELLA[/i])
3) L'intersezione tra il piano k e il con è un cerchio di centro K e raggio KQ.[br]I due triangoli VKQ e VHP sono rettangoli e tra loro
Inoltre, dato che VH = r, HP = r, il triangolo VHP è
Quindi il triangolo rettangolo VKQ è isoscele e vale l'uguaglianza KQ = VK.[br]D'altra parte VK è uguale a
Si conclude che l'intersezione del piano k con il cono, che è un cerchio di raggio KQ, ha area
4) L'intersezione del piano k con la [i]scodella [/i]è una corona circolare, delimitata da una circonferenza esterna di raggio FD e una circonferenza interna di raggio FE.[br][br]5) Il quadrilatero FDGB è un
quindi il raggio della circonferenza esterna della corona circolare è FD = BG ed è uguale a
6) L'ipotenusa GD del triangolo rettangolo GFD è uguale a
Il cateto GF del triangolo rettangolo GFD è uguale a
Il cateto FD del triangolo rettangolo GFD (e raggio della circonferenza interna che delimita la corona circolare) è dato da
7) L'area della corona circolare risulta quindi uguale a
8) Le due aree a[sub]1[/sub] e a[sub]2[/sub] sono quindi
e dato che questo risultato non dipende dal valore di z, è possibile affermare che le intersezioni del cono e della [i]scodella [/i]con un qualunque piano parallelo al piano xy hanno uguale
quindi, per il principio di Cavalieri, i due solidi (cono e [i]scodella[/i]) hanno uguale
9) Il volume V di una sfera di raggio r è doppio del volume della semisfera, uguale alla differenza tra il volume del cilindro e il volume della [i]scodella[/i], quindi alla differenza tra il volume V' del cilindro e il volume V" del cono (equivalente alla [i]scodella[/i]): V = 2(V' + V").[br][br]10) Il volume del cilindro, che può essere considerato un prisma a base circolare) è dato da
11) Il volume del cono (considerato una piramide a base circolare) è dato da
12) Sostituendo i risultati dei punti 10), 11) nell'uguaglianza 9): V = 2(V' + V") si ottiene per il volume della sfera il noto risultato [math]V=\frac{4}{3}\pi r^3[/math][br][br]V. [url=http://www.matefilia.it/maturita/ord2009/ord2009.pdf]esame 2009 - s.ord. - quesito 9[/url]