Il modello della lente sottile, a cui abbiamo fatto riferimento fino adesso,prevede che i raggi paralleli all'asse ottico convergano in un punto.Tuttavia nelle lenti reali si osserva che il fuoco non è concentrato in un unico punto, ma occupa una piccola parte di spazio.Questo fenomeno ha diverse cause ; una di queste è la [b]dispersione della luce[/b],cioè la diversa rifrazione dei colori.
Inoltre la diversa rifrazione della luce che produce delle frange colorate intorno all'immagine di un oggetto fomata da una lente è chiamata [b]aberrazione cromatica[/b].
La luce bianca che incide su un prisma triangolare mette in evidenza il fenomeno della dispersione della luce. Un fascio di luce bianca,dopo che ha attraversato un prisma,si suddivide nei diversi colori che costituiscono lo spettro della luce,quindi la dispersione della luce è dovuta al fatto che l'indice di rifrazione di una sostanza trasparente dipende dal colore.Un esempio è l'arcobaleno che è prodotto dalla dispersione e dalla riflessione totale dei raggi solari all'interno delle goccioline di pioggia.
Per capire l'origine dei colori bisogna usare il modello ondulatorio,secondo il quale la luce è un'onda elettromagnetica prodotta da cariche elettriche che oscillano.Ciascun colore corrisponde a una particolare frequenza e quindi a una particolare lunghezza d'onda.La luce bianca però è una miscela di onde che hanno lunghezze d'onda diverse.
Tutti i colori sono diversi perché quando sono investiti dalla luce bianca,come quella del Sole o quella di una lampadina,assorbono alcuni colori e ne riflettono altri;ad esempio le foglie sono verdi,perché diffondono il verde e assorbono tutti gli altri colori.Un corpo bianco diffonde tutti i colori,mentre un corpo nero li assorbe tutti.[br][br][br]La luce e il suono sono onde di tipi diversi.La luce è un'onda elettromagnetica che si propaga anche nel vuoto (per esempio dal Sole alla Terra), mentre il suono è un'onda di pressione che si propaga nella materia(aria,acqua...),ma non nel vuoto.Onde luminose di diversa frequenza sono percepite dall'occhio come luci di diverso colore.Onde sonore di diversa frequenza sono percepite dall'orecchio come suoni di diversa altezza.