Due [b][color=#000080][url=http://www.lezionidimatematica.net/Sistema_metrico_decimale/lezioni/smd_lezione_01.htm][color=#0066cc]GRANDEZZE[/color][/url] [/color][/b]si dicono [color=#000080][b]OMOGENEE[/b][/color] se sono della [color=#ff0000][b]STESSA SPECIE[/b][/color].[br]Ad esempio, dei segmenti sono delle grandezze omogenee tra loro. Delle superfici sono delle grandezze omogenee tra loro.[br]Due [b][color=#000080]GRANDEZZE OMOGENEE[/color][/b] sono tra loro [color=#ff0000][b]CONFRONTABILI[/b][/color].[br] [br]Supponiamo di avere due segmenti: il [url=http://www.lezionidimatematica.net/Rette_Semirette_Segmenti/lezioni/rette_lezione_07.htm][color=#0066cc] segmento[/color][/url] [b][i][color=#808000]AB[/color][/i][/b] e il segmento [color=#808000][i][b]CD[/b][/i][/color]:[br] [br][img width=272,height=156]http://www.lezionidimatematica.net/Rapporti_Proporzioni/immagini_lezioni/lezione_04/im_01.PNG[/img][br] [br] [br]Ora osserviamo che il segmento [b][i][color=#808000]AB[/color][/i][/b] contiene esattamente [b][color=#808000]4 [/color][/b]volte il segmento [b][i][color=#808000]CD[/color][/i][/b]. Infatti:[br][img width=281,height=156]http://www.lezionidimatematica.net/Rapporti_Proporzioni/immagini_lezioni/lezione_04/im_02.PNG[/img][br] [br] [br]Possiamo allora dire che il [b][url=http://www.lezionidimatematica.net/Rapporti_Proporzioni/lezioni/rap_lezione_01.htm][color=#0066cc]RAPPORTO[/color][/url][/b] tra [b][i][color=#808000]AB[/color][/i][/b] e [b][i][color=#808000]CD[/color][/i][/b] è uguale a [color=#808000][b]4[/b].[/color] Il che si scrive nel modo seguente:[br][b][color=#808000][i]AB [/i]: [i]CD [/i]= 4[/color][/b][br]oppure[br][color=#808000][b][i]AB[/i]/[i]CD [/i]= 4[/b].[/color][br] [br] [br][color=#000000]Consideriamo ora quest'altra situazione.[/color][br]Supponiamo di avere sempre due segmenti: il segmento [b][i][color=#808000]AB[/color][/i][/b] e il segmento [b][i][color=#808000]CD[/color][/i][/b]. Tuttavia, questa volta, osserviamo che, [b][color=#808000]1/3[/color][/b] del segmento [b][color=#808000]CD[/color][/b] è contenuto [color=#808000][b]7 [/b][/color]volte nel segmento [b][i][color=#808000]AB[/color][/i][/b]. Ovvero:[br] [br][img width=200,height=158]http://www.lezionidimatematica.net/Rapporti_Proporzioni/immagini_lezioni/lezione_04/im_03.PNG[/img][br] [br]Possiamo allora dire che il [b][color=#000080]RAPPORTO[/color][/b] tra [b][i][color=#808000]AB[/color][/i][/b] e [b][i][color=#808000]CD[/color][/i][/b] è uguale a [color=#808000][b]7/3[/b].[/color] Il che si scrive nel modo seguente:[br][b][color=#808000][i]AB [/i]: [i]CD [/i]= 7/3[/color][/b][br]oppure[br][color=#808000][b][i]AB[/i]/[i]CD [/i]= 7/3[/b].[/color][br] [br] [br][color=#000000]Supponiamo, ora, di avere un [/color][b][url=http://www.lezionidimatematica.net/Quadrilateri/lezioni/quadrilateri_lezione_20.htm][color=#000080]rettangolo[/color][/url][/b][color=#000000] la cui base misura [/color][b][color=#808000]m 5 [/color][/b][color=#000000]e la cui altezza misura [/color][b][color=#808000]m 3[/color][/b][color=#000000]:[/color][br][img width=214,height=144]http://www.lezionidimatematica.net/Rapporti_Proporzioni/immagini_lezioni/lezione_04/im_04.PNG[/img][br] [br][color=#000000]In questo caso possiamo scrivere che:[/color][br][b][i][color=#808000]AB/AD [/color][/i][color=#808000]= 5/3[/color][/b][color=#000000].[/color][br] [br][color=#000000]Tuttavia, se scegliamo come [url=http://www.lezionidimatematica.net/Sistema_metrico_decimale/lezioni/smd_lezione_02.htm][color=#0066cc]unità di misura[/color][/url], anziché il [url=http://www.lezionidimatematica.net/Sistema_metrico_decimale/lezioni/smd_lezione_04.htm][color=#0066cc]metro[/color][/url], il centimetro potremmo scrivere:[/color][br][color=#808000][i][b]AB = 500 cm[/b][/i][/color][br][color=#808000][i][b]AD = 300 cm[/b][/i][/color][br][color=#000000]e quindi:[/color][br][b][i][color=#808000]AB/AD [/color][/i][color=#808000]= 500/300[/color][/b][br][color=#000000]che poi è uguale a [/color][br][b][i][color=#808000]AB/AD [/color][/i][color=#808000]= 500/300 = 5/3[/color][/b][color=#000000].[/color][br] [br] [br]Quindi, il [b][color=#000080]RAPPORTO[/color][/b] di due [b][color=#000080]GRANDEZZE OMOGENEE[/color][/b] è uguale al [b][color=#000080]RAPPORTO[/color][/b] delle [b][color=#000080]LORO MISURE[/color][/b] rispetto ad una stessa unità comunque scelta.