[br][color=#ff0000][b][i]Teorema delle corde[/i][/b][/color][br]Condotte da un punto esterno ad una circonferenza due corde,[br]esse si dividono in modo che le due parti dell'una formano i medi[br]e le due parti dell'altra gli estremi di una proporzione.[br][b][i][color=#ff0000]Teorema delle due secanti[/color][/i][/b][br]Condotte da un punto esterno ad una circonferenza due secanti, [br]si ha che una intera secante e la sua parte esterna formano i medi [br]e l'altra secante e la sua parte esterna gli estremi di una proporzione .[br][b][i][color=#ff0000]Teorema della secante e della tangente[/color][/i][/b][br]Condotte da un punto esterno ad una circonferenza una tangente e una secante,[br]la tangente è media proporzionale fra l'intera secante e la[br]parte esterna di questa.[br][color=#0000ff][b][u]Verificare i teoremi spostando i punti sulle circonferenze[/u][/b][/color][br][br][br]