Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) É stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna.[br][br]In fisica la relatività galileiana afferma che le leggi della meccanica hanno sempre la stessa forma nei sistemi di riferimento inerziali. Da ciò consegue che nessun esperimento può consentire di distinguere un sistema di riferimento da un altro in moto rettilineo uniforme rispetto al primo. È il primo esempio storico esplicito del principio di relatività.[br][br]Galileo descrisse per primo questo principio nel 1632 nel suo Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoutilizzando l'esempio di una nave in viaggio a velocità costante, senza scosse, su un mare perfettamente calmo: qualunque osservatore che faccia esperimenti sotto coperta non riesce a determinare se la nave sia in moto o ferma. Un esempio di questa conseguenza è il fatto che pur trovandoci sulla superficie di un pianeta che sta ruotando attorno al Sole alla velocità di ben circa 106500 km/h, non percepiamo alcun effetto, almeno all’apparenza dei nostri sensi, che possa farci sospettare che in realtà non siamo fermi ma ci muoviamo solidali con la Terra stessa.