TEOREMA DI PITAGORA (1)
Istruzioni per usare il foglio: utilizzare la barra di navigazione per visualizzare la costruzione, le caselle passo1, 2, 3 e 4 andranno spuntate solo quando apparirà l'indicazione relativa. |
|
IL TEOREMA DI PITAGORA GENERALIZZATO
Il teorema è valido non solo per i quadrati costruiti sui tre lati di un triangolo rettangolo, ma per qualsiasi altra forma geometrica, purché si considerino figure tra loro simili. In particolare, si può scegliere un poligono arbitrario per identificare la forma geometrica rappresentativa dell’enunciato del teorema generalizzato. Poiché, infatti, le aree di poligoni simili stanno tra loro come i quadrati dei rispettivi lati omologhi, è sufficiente dimostrare il teorema per un particolare tipo di poligoni.[br]Quali poligoni adoperare? La scelta più semplice sarebbe quella di utilizzare tre triangoli, o meglio quella di utilizzare lo stesso triangolo assegnato.