[b][color=#0000ff]ADDIZIONE E SOTTRAZIONE TRA POLINOMI [/color][/b][br][br][br]Per addizionare o sottrarre 2 o più polinomi si scrivono uno di seguito all’altro eliminando le parentesi e[br]sommando i termini simili [br][br][br]Per eliminare le parentesi si applicano le regole già note:[br][br]se la parentesi è preceduta da un [b]segno + , [/b]i termini in essa contenuti[b] non cambiano segno [/b][br]se la parentesi è preceduta da un [b]segno - , [/b]i termini in essa contenuti[b] cambiano segno [/b][br][br][br][b][color=#0000ff]MOLTIPLICAZIONE DI UN MONOMIO PER UN POLINOMIO[/color][/b][br][br]Basta applicare la proprietà distributiva della moltiplicazione , moltiplicando ogni termine del polinomio[br]per il monomio ( ricordando la proprietà della moltiplicazione tra potenze di lettere uguali ……)[br][br]Esempio : ( 3a - b + 5ab ) [b].[/b] ( - 3a[sup]2[/sup]b ) = - 9 a[sup]2[/sup]b + 3 a[sup]2[/sup] b[sup]2 [/sup]– 15 a[sup]3[/sup] b[sup]2[/sup][br][br][br][b][color=#0000ff]DIVISIONE DI UN POLINOMIO PER UN MONOMIO[/color][/b][br][br]Basta applicare la proprietà distributiva della divisione, dividendo ogni termine del polinomio per il[br]monomio ( ricordando la proprietà della divisione tra potenze di lettere uguali ……)[br][br]Esempio: (12a[sup]2[/sup] – 9ab + 6a) : ( - 3 a ) = - 4 a + 3b – 2 [br][br][br][b][color=#0000ff]MOLTIPLICAZIONE TRA DUE POLINOMI[/color][/b][br][br]Basta moltiplicare ogni termine del primo polinomio , per ogni termine del secondo polinomio[br][br]Esempio : ( 2a - 3b ) [b].[/b] ( -3ab + 5ax + 1 ) = - 6a[sup]2[/sup]b + 10 a[sup]2[/sup]x + 2a + 9ab[sup]2[/sup]- 15abx – 3b