Ellisse

L'ellisse è il luogo dei punti del piano la somma delle cui distanze da due punti fissi, chiamati fuochi, è costante. Vedi anche l'elaborato [url=https://www.geogebra.org/m/xmk993ty]"Costruzione per punti dell'elisse"[/url]. [br]La prima legge di [url=https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Keplero]Giovanni Keplero[/url] ( astronomo tedesco, 1571 - 1630) afferma :" L'orbita descritta da ogni pianeta nel suo moto di rivoluzione è un ellisse di cui il Sole occupa uno dei suoi fuochi". Leggermente Ellittica è anche l'orbita della Luna nella sua rotazione intorno al nostro pianeta; in tal caso è la Terra ad occupare uno dei due fuochi. Invece le orbite dei nostri satelliti artificiali si possono considerare circolari.[br]Con riferimento al grafico, indicato con 2c la distanza tra i due fuochi (indicati con F[sub]1[/sub] e F[sub]2 [/sub]nel grafico) e con 2a la costante (a e c positivi e a maggiore di c), si ha: PF[sub]1[/sub]+PF[sub]2[/sub] = 2a. Assunti come assi cartesiani l'asse focale e l'asse ad esso perpendicolare e passante per il punto di mezzo dei due fuochi, l'equazione è del tipo: x/a[sup]2[/sup] + y/b[sup]2[/sup] =1 dove b=[sup] [math]\sqrt{ }[/math][/sup](a[sup]2[/sup]-c[sup]2[/sup]). L'elaborato consente di verificare la proprietà dei punti dell'ellisse ( cliccare sul punto P e trascinare), traslarlo (cliccare nel punto "A" e trascinare) e ruotarlo. E' rivolto alle ragazze ed ai ragazzi della scuola secondaria di II grado.

Information: Ellisse