Da qui l'ispirazione:[br][url=https://twitter.com/panlepan/status/954694464697720833]https://twitter.com/panlepan/status/954694464697720833[/url][br][br]In Wikipedia:[br][url=https://it.wikipedia.org/wiki/Figura_di_Lissajous]https://it.wikipedia.org/wiki/Figura_di_Lissajous[/url][br][url=https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Lissajous_curves?uselang=it]https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Lissajous_curves?uselang=it[/url][br][br]Prova ad avviare con il pulsante e osserva.[br]Gli slider rosso e verde regolano la velocità dei punti dei colori corrispondenti.[br]Puoi muovere questi punti facendoli partire da diverse posizioni sulla circonferenza e cambiare le loro velocità con gli slider.[br]Prova a esempio a mettere a=2 e b=4; poi a=4 e b=2. Cambia posizione di partenza dei punti rosso e verde.[br][br]Noi ci siamo divertiti, speriamo anche voi.
[url=http://splashragazzi.altervista.org/]Maestra Renata[/url] con Enea e Fisnik, classe quinta, scuola primaria, 29 gennaio 2018.