-
elettrotecnica e magnetismo
- 1° e 2° principio di Kirchhoff
- carica del condensatore - grafico relativo a i(t)
- teorema di Thevenin - 6.4.23 4326
- V=K,R,I,P - legge di Ohm
- circuito ohmico in cc resistenze in serie e serie-parallelo - 12670-230406>12913
- condensatore-intensità campo elettrico-forza-lavoro
- condensatori collegati in parallelo
- filtro C-R passa alto
- GENERATORE TRIFASE
- Illuminazione - calcolo lampade in serie
- impedence/impedenza Z=R -j (X_L - X_C)- rappresentazione vettoriale - 6.4.23 - 8893
- legge di Ohm - V, I, R, P. - tester
- legge di ohm generalizzata
- Resistenza, resistività, d.d.p.,potenza, ecc
- resistenze serie parallelo - 12967-230406>13197
- seno e coseno, dalla circonferenza a sin-cosinusoide-tangent
- circuito ohmico - trasformazione Y Δ - 10425-230406>10661
- condensatori collegati in serie
- trifase - tensioni concatenate e stellate
- carico ohmico - V1<V di linea - calcolo V-V1,Rx,I+allegato
- PortaLogicaNAND e circuito elettrico tradizionale equivalent
- campo magnetico-vettore B, I, F
- conduttanza G per calcolare resistenze in parallelo
- seno e coseno: dalla circonferenza alla curva e viceversa
- ALCUNI PARAMETRI MAGNETISMO- B, H, F, μ,Φ (unità di misura)
- circuito R-C serie in corrente alternata
- Catenaria linea elettrica aerea
- circuito R-L serie in corrente alternata
- Ponte di Wheatstone per misure di resistenze incognite
- circuito R-L parallelo in corrente alternata - G/B/Y - conduttanza-suscettanza-ammettenza
- circuito RLC serie a fq variabile-3908 2.2.23
- H intensità campo magnetico - misura
- analogia tra circuito elettrico e magnetico/analogy between electric circuit and magnetic circuit
- Funzionamento del trasformatore con secondario aperto
- teorema di Millman -resistenze in parallelo
- trasformatore ideale-funzionamento sotto carico
- trasformatore trifase - schemi collegamento avvolgimenti - 230406>3747
- Trifase- carico collegato a Y e Δ - calcolo I,P,Q,S nota Vl
- trifase: raffronto V/I nel collegamento Y Δ
- somma vettoriale di 3 grandezze alternate sinusoidali - 230406>4257+allegato
- alimentazione relè 24/12 V
- sinusoide
- trifase
- trifase-caduta di tensione e perdita di potenza sulla linea
- trifase - rifasamento
- vettore -rappresentazione polare trigonometrica - nr. complessi
- forza portante di un magnete-elettrocalamita
- Induzione elettromagnetica - nozioni-
- circuito magnetico - nozioni
- H
- elettromagnetismo - F=B L I sin(β)
- un po di fantasia
- automatismi - rappresentazione fantasiosa di una palazzina
- automatismo
- campo magnetico prodotto dalla corrente
- catenaria linea elettrica aerea con appoggi a dislivello
- impianto elettrico - prova sviluppo
- resistività-confronto rame/altri materiali
- seno-coseno - Pitagora - coord. cartesiane - nr.complessi -sine/cosine - Pythagoras - Cartesian coordinates - complex numbers - 230406>5091
- rigidità dielettrica-intensità del campo elettrico
- rifasamento di un carico ohmico-induttivo alimentato in c.a.
- partitore di tensione
- partitore di corrente
- resistenze in parallelo - considerazioni
- calcolo impedenze in parallelo+allegato
- condensatori - esercizio 0
- condensatori-transitorio-esercizio1
- kirchhoff
- trifase . dimostrazione grafica e analitica per il passaggio da Δ a Y
- calcolo ΔV% e ΔP\% relative ad un carico ohmico.
- 3 vettori che ruotano (trifase) con allegato link per somma vettoriale di 3 grandezze alternate sinusoidali
- Partitore di corrente
- Partitore di tensione [2]
- un deviatore per attivare due componenti elettriche alternativamente
This activity is also part of one or more other Books. Modifications will be visible in all these Books. Do you want to modify the original activity or create your own copy for this Book instead?
This activity was created by '{$1}'. Do you want to modify the original activity or create your own copy instead?
This activity was created by '{$1}' and you lack the permission to edit it. Do you want to create your own copy instead and add it to the book?
elettrotecnica e magnetismo
alfabeta, Feb 22, 2014
alcuni argomenti riguardanti l'elettrotecnica e il magnetismo
-
1. 1° e 2° principio di Kirchhoff
-
2. carica del condensatore - grafico relativo a i(t)
-
3. teorema di Thevenin - 6.4.23 4326
-
4. V=K,R,I,P - legge di Ohm
-
5. circuito ohmico in cc resistenze in serie e serie-parallelo - 12670-230406>12913
-
6. condensatore-intensità campo elettrico-forza-lavoro
-
7. condensatori collegati in parallelo
-
8. filtro C-R passa alto
-
9. GENERATORE TRIFASE
-
10. Illuminazione - calcolo lampade in serie
-
11. impedence/impedenza Z=R -j (X_L - X_C)- rappresentazione vettoriale - 6.4.23 - 8893
-
12. legge di Ohm - V, I, R, P. - tester
-
13. legge di ohm generalizzata
-
14. Resistenza, resistività, d.d.p.,potenza, ecc
-
15. resistenze serie parallelo - 12967-230406>13197
-
16. seno e coseno, dalla circonferenza a sin-cosinusoide-tangent
-
17. circuito ohmico - trasformazione Y Δ - 10425-230406>10661
-
18. condensatori collegati in serie
-
19. trifase - tensioni concatenate e stellate
-
20. carico ohmico - V1<V di linea - calcolo V-V1,Rx,I+allegato
-
21. PortaLogicaNAND e circuito elettrico tradizionale equivalent
-
22. campo magnetico-vettore B, I, F
-
23. conduttanza G per calcolare resistenze in parallelo
-
24. seno e coseno: dalla circonferenza alla curva e viceversa
-
25. ALCUNI PARAMETRI MAGNETISMO- B, H, F, μ,Φ (unità di misura)
-
26. circuito R-C serie in corrente alternata
-
27. Catenaria linea elettrica aerea
-
28. circuito R-L serie in corrente alternata
-
29. Ponte di Wheatstone per misure di resistenze incognite
-
30. circuito R-L parallelo in corrente alternata - G/B/Y - conduttanza-suscettanza-ammettenza
-
31. circuito RLC serie a fq variabile-3908 2.2.23
-
32. H intensità campo magnetico - misura
-
33. analogia tra circuito elettrico e magnetico/analogy between electric circuit and magnetic circuit
-
34. Funzionamento del trasformatore con secondario aperto
-
35. teorema di Millman -resistenze in parallelo
-
36. trasformatore ideale-funzionamento sotto carico
-
37. trasformatore trifase - schemi collegamento avvolgimenti - 230406>3747
-
38. Trifase- carico collegato a Y e Δ - calcolo I,P,Q,S nota Vl
-
39. trifase: raffronto V/I nel collegamento Y Δ
-
40. somma vettoriale di 3 grandezze alternate sinusoidali - 230406>4257+allegato
-
41. alimentazione relè 24/12 V
-
42. sinusoide
-
43. trifase
-
44. trifase-caduta di tensione e perdita di potenza sulla linea
-
45. trifase - rifasamento
-
46. vettore -rappresentazione polare trigonometrica - nr. complessi
-
47. forza portante di un magnete-elettrocalamita
-
48. Induzione elettromagnetica - nozioni-
-
49. circuito magnetico - nozioni
-
50. H
-
51. elettromagnetismo - F=B L I sin(β)
-
52. un po di fantasia
-
53. automatismi - rappresentazione fantasiosa di una palazzina
-
54. automatismo
-
55. campo magnetico prodotto dalla corrente
-
56. catenaria linea elettrica aerea con appoggi a dislivello
-
57. impianto elettrico - prova sviluppo
-
58. resistività-confronto rame/altri materiali
-
59. seno-coseno - Pitagora - coord. cartesiane - nr.complessi -sine/cosine - Pythagoras - Cartesian coordinates - complex numbers - 230406>5091
-
60. rigidità dielettrica-intensità del campo elettrico
-
61. rifasamento di un carico ohmico-induttivo alimentato in c.a.
-
62. partitore di tensione
-
63. partitore di corrente
-
64. resistenze in parallelo - considerazioni
-
65. calcolo impedenze in parallelo+allegato
-
66. condensatori - esercizio 0
-
67. condensatori-transitorio-esercizio1
-
68. kirchhoff
-
69. trifase . dimostrazione grafica e analitica per il passaggio da Δ a Y
-
70. calcolo ΔV% e ΔP\% relative ad un carico ohmico.
-
71. 3 vettori che ruotano (trifase) con allegato link per somma vettoriale di 3 grandezze alternate sinusoidali
-
72. Partitore di corrente
-
73. Partitore di tensione [2]
-
74. un deviatore per attivare due componenti elettriche alternativamente
1° e 2° principio di Kirchhoff
1° e 2° principio di Kirchhoff-


Saving…
All changes saved
Error
A timeout occurred. Trying to re-save …
Sorry, but the server is not responding. Please wait a few minutes and then try to save again.