L'algoritmo euclideo - [i]Euclidean algorithm[/i] - è un procedimento famoso per la semplicità con cui si determina il MCD di due numeri [b]a[/b] e[b] b[/b] assegnati. I due numeri [b]a[/b] e[b] b[/b] sono determinati con due slider: i pulsanti [color=#c51414]Start [/color] e [color=#0a971e]Reset[/color] hanno un significato ovvio: dopo premuto [color=#0a971e]Start[/color] appare un terzo pulsante, [color=#1551b5]Euclide[/color] che avvia la prima iterazione. Ogni pressione produce un'iterazione: completato l'algoritmo il pulsante [color=#1551b5]Euclide[/color] scompare e si legge, in rosso il [color=#c51414]MCD[/color] dei due numeri assegnati inizialmente. Un contatore [i]n [/i] tiene conto del numero di iterazioni che è stato necessario per calcolare il [color=#c51414]MCD[/color].
Provate a cercare le coppie di numeri in relazione alle quali il numero di iterazioni dell'algoritmo è più grande (e quelle per le quali il numero è più piccolo).