
Puoi osservare che ha come asintoto verticale l'asse y e passa per il punto di coordinate (1,0). a) Rispetto al grafico della funzione allora è avvenuta qualche traslazione? Quanto valgono b e c? b) Visto l'andamento del grafico della funzione, cosa puoi dire sul valore di a? c) Svolgendo il procedimento sul quaderno, deduci dal grafico l'espressione della funzione. Per controllare di aver fatto giusto, scrivila nella barra di inserimento in basso alla figura e controlla che le due curve si sovrappongano. Usa la funzione log(a,x) per assegnare a alla base del logaritmo.
a) Visto l'andamento del grafico della funzione, cosa puoi dire sul valore di a? b) Deduci dal grafico l'espressione della funzione. Per controllare di aver fatto giusto, scrivila nella barra di inserimento in basso alla figura e controlla che le due curve si sovrappongano. Usa la funzione log(a,x) per assegnare a alla base del logaritmo.
a) Visto l'andamento del grafico della funzione, cosa puoi dire sul valore di a? b) Deduci dal grafico l'espressione della funzione. Per controllare di aver fatto giusto, scrivila nella barra di inserimento in basso alla figura e controlla che le due curve si sovrappongano. Usa la funzione log(a,x) per assegnare a alla base del logaritmo.
a) Osservando l'asintoto verticale della funzione, di quale dei due parametri sei già in grado di dire il valore? Quale e perché? b) Deduci l'espressione della funzione. Per controllare di aver fatto giusto, scrivila nella barra di inserimento in basso alla figura e controlla che le due curve si sovrappongano.
a) Osservando l'asintoto verticale della funzione, di quale dei parametri sei già in grado di dire il valore? Quale e perché? b) Deduci l'espressione della funzione. Per controllare di aver fatto giusto, scrivila nella barra di inserimento in basso alla figura e controlla che le due curve si sovrappongano.