Stima del rapporto tra circonferenza e diametro

Nell'immagine a destra c'è uno slider, agendo sul pallino con n cambia il numero dei lati del poligono REGOLARE inscritto. Si vede come cambia il perimetro del poligono con il cambiare del numero dei lati.[br]Il rapporto P/d indica quante volte il diametro è contenuto nella PERIMETRO.
Modifica il numero dei lati.[br]Qual è il valore massimo del numero dei lati (in questo software)?
Quando il poligono ha il numero massimo di lati, cosa osservi?
Porta il numero dei lati a 3, otterrai un triangolo equilatero
La circonferenza è
Quanto vale il rapporto tra il PERIMETRO del dodecagono e il diametro?
Nel poligono di 20 lati, come è la lunghezza della circonferenza rispetto al perimetro del poligono?
VAI AL POLIGONO CON 70 LATI
La lunghezza della circonferenza è come il perimetro del poligono?
Osserva come cambia il rapporto tra PERIMETRO e DIAMETRO
Ci sono dei poligoni per i quali questo rapporto non cambia più?
CONCLUSIONI, DA SCRIVERE SUL QUADERNO
Un poligono con infiniti lati ha il perimetro coincidente con la lunghezza della circonferenza circoscritta.[br]La lunghezza della circonferenza DIPENDE dal diametro (quindi anche dal raggio)[br][br]In una circonferenza sono contenuti un po' di più di 3 diametri. Il rapporto tra Circonferenza e diametro >>> C / d NON è un numero razionale, ma un numero con infinite cifre dopo la virgola.[br][br]Poichè è impossibile scrivere tutti questi infiniti numeri, per scrivere il valore di questo rapporto usiamo una lettera, cioè un simbolo, il [math]\pi[/math] (pi greco).[br][br]Questo numero viene APPROSSIMATO a 3,14, vuol dire che la circonferenza è lunga come 3,14 diametri.[br][br]C/d = [math]\pi[/math] e questo rapporto non cambia mai, vale per tutte le circonferenze, non importa quanto grandi siano.[br][br]Allora per calcolare la lunghezza della CIRCONFERENZA si può usare questa formula: C = d [math]\cdot[/math] [math]\pi[/math] o anche, C = 2 [math]\cdot\pi[/math] r [br]
Se i lati del poligono fossero 1000, il perimetro del poligono sarebbe uguale alla lunghezza della circonferenza circoscritta?
Tancar

Informació: Stima del rapporto tra circonferenza e diametro