Indicato con [math]aa = sgn(f(x(A)))[/math]  e assegnato, mediante una slider, un passo [b]p[/b] si determina la successione[br][math]segni = Successione[sgn(f(x(A) + k*p))*aa,k,1, abs(x(F)-x(A))/p][/math][br]Si tratta di una successione fatta di valori [b]1[/b] e [b]- 1[/b] : la posizione in cui  si incontra per la prima volta un valore [b]-1[/b] corrisponde al primo punto,  [math]m = PosizioneDi[-1, segni][/math],  in cui la funzione cambia segno.[br]Il valore  [math] radice = x(A) + (m-1/2)*p[/math]  rappresenta quindi un'approssimazione della prima radice incontrata,  approssimazione a meno di [b]p[/b].