
In questo caso si dice che y = f(x) è l’equazione della funzione.
Assegnata una funzione matematica di equazione y = f(x), definita nell’insieme A ed a valori nell’insieme B, si definisce grafico della funzione l’insieme di tutti i punti P(x,y) del piano cartesiano tali che x appartiene ad A e y = f(x).y = 2x + 5
il punto P(-1,3) è un punto del grafico della funzione?OSSERVA