La Raccolta viste Probabilità

La [img]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/6/6d/Menu_view_probability.svg/16px-Menu_view_probability.svg.png[/img] [i]Raccolta viste Probabilità[/i] comprende la [img]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/6/6d/Menu_view_probability.svg/16px-Menu_view_probability.svg.png[/img] [i]Calcolatrice di probabilità[/i], che ti consente di calcolare e visualizzare graficamente le distribuzioni di probabilità e fare test statistici.
Le viste della Calcolatrice di probabilità
[size=100]La [i]vista Distribuzione[/i] della [img]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/6/6d/Menu_view_probability.svg/16px-Menu_view_probability.svg.png[/img] [i]Calcolatrice di probabilità[/i] ti consente di visualizzare graficamente varie distribuzioni di probabilità. [br]Seleziona dall'elenco nel menu a discesa la distribuzione con cui vuoi lavorare (ad es. Normale, Binomiale,...) e [i]GeoGebra [/i]ne traccerà il grafico, mentre tu potrai modificarne i parametri principali utilizzando le caselle di testo adiacenti al grafico. [/size][br][br]La [i]vista Statistica [/i]della[i] [img]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/6/6d/Menu_view_probability.svg/16px-Menu_view_probability.svg.png[/img] Calcolatrice di probabilità[/i] ti consente di effettuare vari test statistici[size=100]. [br]Seleziona [/size][size=100][size=100]dall'elenco nel menu a discesa [/size]il test su cui vuoi lavorare (ad es. [i]Test Z di una media[/i]) e indica la tua [i]Ipotesi nulla[/i] e l'[i]Ipotesi alternativa,[/i] quindi imposta i parametri principali del test utilizzando le apposite caselle di testo e [i]GeoGebra [/i]ti restituirà automaticamente i risultati del tuo test statistico.[/size]
Attività
Familiarizza con le funzionalità della [i]vista Distribuzione[/i] della [img]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/6/6d/Menu_view_probability.svg/16px-Menu_view_probability.svg.png[/img][i]Calcolatrice di probabilità[/i].
Istruzioni
[table][tr][td][img]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/0/04/Interval.svg/24px-Interval.svg.png[/img][/td][td]Calcola la probabilità P([i]a[/i] [math]\le [/math]X [math]\le[/math] [i]b[/i]) di una distribuzione. [br][b]Nota:[/b] Puoi definire gli estremi dell'intervallo [i]a,[/i] [i]b[/i] modificandone i valori nella formula, oppure direttamente trascinandoli nel grafico.[br][/td][/tr][tr][td][img]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/4/4e/Left_sided.svg/24px-Left_sided.svg.png[/img][/td][td]Calcola la probabilità P(X [math]\le[/math][i] x[/i]) di una distribuzione sinistra. [/td][/tr][tr][td][img]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/b/b3/Right_sided.svg/24px-Right_sided.svg.png[/img][/td][br][td]Calcola la probabilità P([i]x [/i][math]\le[/math] X)  di una distribuzione destra. [/td][/tr][br][tr][td][img]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/f/f6/Two_tailed.svg/24px-Two_tailed.svg.png[/img][/td][br][td]Calcola la probabilità P([i]X[/i] [math]\le[/math] [i]x[/i]) + P([i]X[/i] [math]\ge[/math] [i]x[/i]) di una distribuzione a due code. [/td][/tr][tr][td][img]https://wiki.geogebra.org/uploads/f/fc/Cumulative.png[/img][/td][td]Passa dal grafico della [i]funzione di densità di probabilità[/i] a quello della [i]funzione di[/i] [i]ripartizione[/i].[br][br][/td][/tr][/table]
Ora prova tu...
Attività
Familiarizza con la vista [i]Statistica [/i]della [img]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/6/6d/Menu_view_probability.svg/16px-Menu_view_probability.svg.png[/img] [i]Calcolatrice di Probabilità[/i].
Istruzioni
[table][tr][td][size=100]1.[br][/size][/td][td][size=100]Apri la [i]vista Statistica[/i].[br][/size][/td][/tr][tr][td][size=100]2[br][/size][/td][td][size=100]Seleziona un test tra quelli disponibili nell'elenco a discesa (ad es. [i]Test Z di un media[/i]).[br][/size][/td][/tr][tr][td][size=100]3.[br][/size][/td][td][size=100]Inserisci i valori nei campi testo.[br][/size][/td][/tr][tr][td][size=100][br][/size][/td][td][b]Suggerimento:[/b] [i]GeoGebra restituisce immediatamente i risultati del test statistico[/i].[br][/td][/tr][/table]
Ora prova tu...

Information: La Raccolta viste Probabilità