Trascina lo slider verticale per visualizzare le varie fasi della costruzione:[br][br]-1. BG II.16/256 [br]0. Trascina a sinistra il punto blu per stringere la parabola[br]1. Trascina a sinistra il punto blu per la prima diramazione[br]2. -[br]3. Trascina a a destra i due punti verdi per altre diramazioni[br]4. Trascina a sinistra i tre punti arancio per altre diramazioni[br]5. - 6. Disegno BG II.19/89[br]7. Pino
Referenze del materiale utilizzato[br][br]http://www.kleegestaltungslehre.zpk.org/ee/ZPK/BG/2012/02/16/256/[br]Capitolo: II.16 Sezioni coniche[br]Sottocapitolo: [16b Parabola][br]Inv. Nr: BG II.16/256 [br]Dimensioni: 33 x 21 cm[br]Tecnica: Matita e matita colorata su carta [br]Collocazione: Zentrum Paul Klee, Berna[br][br][url=http://www.kleegestaltungslehre.zpk.org/ee/ZPK/BG/2012/02/19/089/]http://www.kleegestaltungslehre.zpk.org/ee/ZPK/BG/2012/02/19/089/[/url][br]Capitolo: II.19 Progressioni[br]Sottocapitolo: [br]Contenuto: Crescita e diramazione[br]Inv. Nr: BG II.19/89 [br]Dimensioni: 33 x 21 cm[br]Tecnica: Matita e matita colorata su carta (verso) [br]Collocazione: Zentrum Paul Klee, Berna[br][br]Titolo: Kiefer (Pino), 1932, 28[br]Tecnica: colore a olio e sabbia su legno[br]Dimensioni: 52,7 x 50,8 cm[br]Collocazione: Collezione privata