Per osservare l'animazione:[br]premi il pulsante "Avanti" oppure[br]seleziona col mouse lo slider "anni" e poi premi le frecce o il tasto +.[br]Per pulire il disegno: premi "Clear" o Esc.[br][br]Osserva in particolare il moto della proiezione di Marte (M1) sul cielo delle stelle fisse.[br]Nel modello copernicano il moto retrogrado dei pianeti appare naturalmente, senza gli artifici tolemaici come i deferenti e gli epicicli. Per i pianeti esterni (Marte, Giove, Saturno) si verifica il moto retrogrado quando si trovano in opposizione, con la Terra tra essi e il Sole, ossia quando sono osservabili a mezzanotte nel punto più alto dell'orbita; sono anche più vicini alla Terra e quindi appaiono più grandi e più luminosi. Il moto retrogrado dei pianeti esterni compare per effetto del superamento da parte della Terra, più rapida nel compiere l'orbita.[br][br]Se selezioni l'opzione "dalla Terra" potrai vedere lo stesso moto di Marte ottenuto nel modello copernicano a sinistra, come osservato dalla Terra ossia considerando la Terra ferma. Il risultato è molto simile a quanto ottenuto col modello tolemaico (v. altra animazione).