Dopo aver eliminato gli assi cartesiani [tasto destro mouse su finestra grafica: Assi] e attivato la griglia [tasto destro mouse su finestra grafica: Griglia] iniziamo.
Una retta è esterna quando
Non esistono punti di intersezione tra retta e circonferenza
Una retta è tangente quando
I punti di intersezione coincidono o anche (ma meno utile per i prossimi studi) quanto esiste un punto di intersezione
Una retta è secante quando
I punti di intersezione sono distinti
QUANTE RETTE PUOI TRACCIARE?
infinite quante i punti della circonferenza
ESPLORAZIONE N°2
Traccia un segmento AB lungo 4 unità
• Disegna la perpendicolare al segmento AB passante per B: è una retta che dista 4 unità da A
• Clicca con il tasto destro del mouse sul punto B e scegli “Traccia attiva” : trascina il punto B per disegnare una circonferenza.
• Clicca con il tasto destro del mouse sulla retta e scegli “Traccia attiva”
• Trascina il punto B, vengono tracciate le infinite rette che distano 4 unità da A; come puoi notare, il loro
insieme (che si chiama INVILUPPO) disegna nel piano una circonferenza di centro A e raggio 4 unità |
ESPLORAZIONE N°4
Osserva i tre punti inseriti nel piano cartesiano.
Trova le coordinate del punto che soddisfa contemporaneamente le tre condizioni di seguito riportate
- a distanza di 13 unità/cm da C
- a distanza di 10 u da B
- a distanza di 6 u da D
-