
Seno, coseno, tangente sulla circonferenza e come funzione
Nella prima finestra puoi scegliere di visualizzare il seno, il coseno, la tangente di un angolo considerando la circonferenza goniometrica, E(0,1) origine degli archi e orientamento orario (come in topografia).[br]Cliccando sulle caselle sotto visualizza scegli cosa osservare, cliccando nell'angolo sinistro in basso potrai arrestare/avviare l'animazione.[br]Nella seconda finestra il grafico della funzione goniometrica.[br][br]L'angolo in alto è riportato in radianti ed è espresso anche come angolo sulla circonferenza + eventuali giri
Seno, coseno, tangente sulla circonferenza e come funzione
Proposta n.1

Si osserva frontalmente una palla demolitrice che oscilla (a destra e sinistra) rispetto alla posizione di equilibrio (verticale).[br] La distanza rispetto alla verticale in funzione del tempo è descritto dal grafico in figura. [br]Sfruttando tale grafico e lo schema proposto, si risponda alle domande proposte.
Con riferimento allo schema proposto in fondo, questo è una approssimazione del grafico di "a" in funzione del tempo (asse x) .
1) Quale è il periodo di oscillazione della palla?[br]2) Quale è l'ampiezza tra due picchi consecutivi e cosa rappresenta?[br]3) Quante oscillazioni complete vengono svolte in 4 minuti?[br]4) Dopo t=3 minuti a che distanza dalla verticale si troverà la palla? [br]5) Sapendo che la catena è lunga 10 metri a che altezza si trova la palla dopo t=3 minuti?[br]5) Quale è l'angolo che la catena della palla forma con la verticale dopo 2 minuti e dopo 6 minuti?
Un video con un esempio
[color=#980000]Attenzione [/color]l'orientamento della circonferenza e gli angoli orientati hanno una impostazione matematica e non topografica!!! Ricorda quanto detto a lezione