Insiemi e minimo comune multiplo di due numeri

MCM: minimo comune multiplo
Il [b][i]minimo comune multiplo[/i] [/b]di due numeri interi positivi [i][color=#0000ff]a[/color][/i], [i][color=#ff0000]b[/color]:[br]- [/i]si indica con[i] [b]MCM[/b][/i][b]([i]a, b[/i])[/b][br]- è il più piccolo numero intero positivo tra i multipli comuni di [i][color=#0000ff]a[/color][/i] e[color=#ff0000] [i]b[/i][/color][br]- è sempre un numero maggiore o uguale del più grande tra [i][color=#0000ff]a[/color][/i] e [i][color=#ff0000]b[/color][/i][br][br]Per [b]determinare[/b] il [i][b]MCM[/b][/i] di due numeri [i][color=#0000ff]a[/color][/i], [i][color=#ff0000]b[/color][/i]:[br]- scomponi [i][color=#0000ff]a[/color][/i] e [i][color=#ff0000]b[/color][/i] numeri in fattori primi[br]- calcola il [b]prodotto [/b]di tutti i [b]fattori comuni[/b] [b]e non comuni[/b] dei due numeri, [b]presi una sola volta[/b] e con il [b]massimo esponente[/b].[br]
Inserisci due numeri nell'app che segue, ed esplora la visualizzazione [br]dei loro fattori e del loro minimo comune multiplo con gli insiemi di [br]Eulero-Venn.[br]
Come definiresti l'area colorata del diagramma, dal punto di vista degli insiemi?
Close

Information: Insiemi e minimo comune multiplo di due numeri