Supponiamo che un raggio luminoso colpisca una superficie piana e ben levigata. [br]Come mostra la figura che segue, l'angolo di incidenza [math]\vartheta_{_{_i}}[/math] è l'angolo che il raggio incidente forma con la retta perpendicolare (normale) al piano dello specchio nel punto di incidenza. L'angolo di riflessione [math]\vartheta_r[/math] è l'angolo formato dal raggio riflesso con la normale.
    
        
     
    
    
            La legge della riflessione descrive il comportamento dei raggi riflessi da una superficie.[br][b]Il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale alla superficie riflettente nel punto di incidenza giacciono tutti sullo stesso piano e l’angolo di riflessione è uguale all’angolo di incidenza:[br][/b][b][math]\vartheta_i=\vartheta_r[/math][/b]
    
        
     
    
    
            In figura osservi il percorso (in giallo) di un raggio di luce che parte da una sorgente S, e si riflette su uno specchio (il punto dello specchio in cui incide il raggio è indicato dal punto viola). Esplora la figura spostando il punto S per modificare l'angolo di inclinazione del raggio incidente.
    
        
     
    
    
            
            
Esplora i casi limite. Che cosa succede se il raggio incidente coincide con la normale al piano? E se invece è perpendicolare alla normale?