1. | Inserisci l'equazione nella barra di inserimento. La retta verrà automaticamente etichettata con f e visualizzata nella vista Grafici. Nota: Assicurati che l'opzione di etichettatura sia impostata su Tutti i nuovi oggetti in modo tale che le etichette degli oggetti creati siano visibili nella vista Grafici. Controlla le impostazioni di tale opzione in selezionando Impostazioni globali nel pannello delle Impostazioni a destra. |
2. | Inserisci la funzione nella barra di inserimento. La funzione quadratica verrà automaticamente visualizzata nella vista Grafici. |
3. | Crea un punto dinamico A su g(x) inserendo . Verrà creato automaticamente uno slider per n, e il punto A, visualizzato nella vista Grafici, potrà essere spostato lungo g muovendo il relativo slider. |
4. | Apri le Impostazioni visualizzate nell'angolo in alto a destra. Nota: Se utilizzi la versione Online o Desktop, seleziona nuovamente Impostazioni nella finestra di dialogo visualizzata per accedere a ulteriori impostazioni. |
5. | Mostra le etichette degli assi nelle impostazioni dei Grafici. Nota: Se utilizzi la versione Online o Desktop puoi impostare le etichette degli assi nelle schede Asse x e Asse y. Inoltre puoi visualizzare gli assi in Grassetto e modificare lo Stile etichetta nella scheda Generali delle impostazioni Grafici. |
6. | Modifica il Tipo di griglia in Linee della griglia principali nelle impostazioni dei Grafici. Nota: Se utilizzi la versione Online o Desktop seleziona la scheda Griglia e modifica il Tipo griglia in Linee della griglia principali. Puoi anche impostare la Griglia in Grassetto. |
7. | Passa alle Impostazioni Algebra e modifica le Descrizioni Algebra in Valore. Nota: Se utilizzi la versione Online o Desktop seleziona Ordina per: Tipo di oggetto per ordinare gli oggetti nella Vista Algebra. |
8. | Passa ora alle Impostazioni globali e modifica la Dimensione caratteri. |
9. | Chiudi le Impostazioni ed esplora le modifiche effettuate. |
10. | Seleziona g(x) nella vista Grafici e nella barra di stile visualizzata seleziona lo stile della linea per modificarne lo spessore. | |
11. | | Seleziona il punto A e modificane lo stile e le dimensioni, muovendo il relativo slider. Puoi anche modificare il colore del punto. |
12. | | Seleziona la retta f e modificane spessore e colore del tratto grafico. |