Attività Pitagora

[size=50]OSSERVA LA FIGURA, SECONDO TE CONTINUA A VALERE LA RELAZIONE DI PITAGORA[br][/size][size=100][size=50]PER I RETTANGOLI OTTENUTI DIMEZZANDO [/size][/size][size=50]CIASCUNO DEI TRE QUADRATI?[br][/size]
[size=50]OSSERVA LA FIGURA, SECONDO TE CONTINUA A VALERE LA RELAZIONE DI PITAGORA[br][/size][size=100][size=50]PER I TRIANGOLI COSTRUITI IN QUESTO MODO SUI LATI DEL TRIANGOLO RETTANGOLO[/size][/size][size=50]?[br][/size]
Muovi lo slider indicato con a, noterai che si formano tanti poligoni regolari che hanno come lato o un cateto o l'ipotenusa del triangolo rettangolo. Osservando le aree dei vari poligoni che si formano puoi dire che il teorema di Pitagora continua a valere anche per triangoli equilateri, pentagoni regolari, esagoni regolari ecc.?
Close

Information: Attività Pitagora