QUELLE MALEDETTE FORMULE...

Iniziamo ad avventurarci in esperimenti un po' più complessi. Il consiglio è quello di procedere per gradi, costruendo un elemento alla volta seguendo le istruzioni. Puoi elaborare il tuo progetto in due fasi: [br][br][list=1][*]che coordinate avrebbe l'elemento se non ci fosse movimento?[br][/*][*]come cambi le sue coordinate tenendo conto che qualcosa dovrà... muoversi?[/*][/list][b][br]RICORDA[/b]: [br][list][*]per effettuare una radice quadrata, usa la funzione [i][b]sqrt()[/b][/i][br][/*][*]per creare un punto assegnandogli una lettera scrivi [i][b]NOME_PUNTO = (...)[/b][/i] [p.e. : [i][color=#ff0000]A=([/color]5,4[color=#ff0000])[/color][/i]][/*][*]per riferirti ad una coordinata di un punto ed usarla in un'altra espressione scrivi [b]x(NOME_PUNTO)[/b] e/o [b]y(NOME_PUNTO)[/b] [p.e. : [i]n [color=#ff0000]= x(A)[/color][/i]][/*][/list]
CREA IL MECCANISMO SEGUENDO LE ISTRUZIONI. L'ANIMAZIONE PARTE (E SI FERMA) CLICCANDO SULL'ICONA IN BASSO A SINISTRA.
COMANDA IL PUNTO MEDIO!
UN PUNTO ALLO SPECCHIO
CREA IL MECCANISMO SEGUENDO LE ISTRUZIONI.
DELLE RETTE E DELLE LORO PROPRIETÀ

Information: QUELLE MALEDETTE FORMULE...