LE LEGGI DELLA RIFRAZIONE

LE LEGGI DELLA RIFRAZIONE
Se guardiamo una cannuccia in un bicchiere d'acqua notiamo che essa appare piegata; se la osserviamo di lato la vediamo spezzata. Questo fenomeno è dovuto alla [b]rifrazione: [/b]i raggi di luce riflessi dalla cannuccia, passando dall'acqua all'aria, non escono in linea retta ma si rifrangono, cioè si piegano.[br][list][*]Un raggio che passa dall'aria all'acqua si piega verso la perpendicolare alla superficie di separazione [/*][*]Un raggio che passa dall'acqua all'aria si piega verso la perpendicolare alla superficie di separazione[/*][/list]Fino alla superficie dell'acqua il raggio di luce è detto[b] raggio incidente, [/b]dopo è chiamato [b]raggio rifratto[/b].[br][br][img]https://image.slidesharecdn.com/pdf3-140329112706-phpapp02/95/pp-27-638.jpg?cb=1396095336[/img][br][br][br] [br][b]L'indice di rifrazione[br][/b]La velocità della luce nei mezzi trasparenti è minore di quella nel vuoto. [br]Il rapporto tra la velocità C della luce nel vuoto e la velocità V nel mezzo trasparente si chiama[b] indice di rifrazione del mezzo trasparente.[br][/b] [br][b]LE LEGGI DELLA RIFRAZIONE[br][br]Prima legge: [/b]il raggio incidente, il raggio rifratto e la retta perpendicolare alla superficie di separazione dei due mezzi, nel punto di incidenza, appartengono allo stesso piano.[br][br][b]Seconda legge: [/b]il rapporto tra il seno dell'angolo di incidenza e quello dell'angolo di rifrazione è costante ed è uguale al rapporto tra l'indice di rifrazione del secondo mezzo e quello del primo mezzo.[br] [br][br][br][img]http://fisicaondemusica.unimore.it/math_b643.png[/img] Questa formula è detta [b]legge di Snell[br][br]La dispersione della luce [br][br][br][/b][img]http://astrocultura.uai.it/tesi/stella2006/alessandro_sacco/Spettro%20della%20luce2.jpg[/img][br][br]Un fascio di luce bianca, dopo aver attraversato un prisma si suddivide nei diversi colori che costituiscono lo [b]spettro della luce [/b]questo fatto afferma che la luce bianca è la sovrapposizione dei diversi colori dello spettro.[br]Il fenomeno di dispersione della luce avviene perché il coefficiente di rifrazione dei materiali è differente dai colori della luce.[br][br]

Information: LE LEGGI DELLA RIFRAZIONE