
Dalla proporzionalità diretta alla funzione lineare
Rivediamo cosa diceva il libro di prima in proposito...

Ora usa l'applet seguente per rivedere un esempio di come cambia il grafico della retta di coefficiente angolare [math]\frac{1}{2}[/math] al variare della sua ordinata all'origine q.
La retta in nero corrisponde a q=0; la retta in blu corrisponde agli altri valori di q, che puoi ottenere trascinando il "pallino" rosso della q sullo slider.
Osserva questo grafico e rispondi alla domanda che segue.
Sapendo che la retta f ha equazione y=-3x, scrivi l'equazione della retta g (quella rossa) e l'equazione della retta h (quella blu).
Traslazioni orizzontali
Vediamo ora come cambia il grafico di alcune funzioni elementari se si aggiunge una costante additiva alla variabile indipendente x.[br]In ogni applet, fai scorrere il "pallino" rosso sullo slider e osserva come varia il grafico, prestando attenzione anche alla corrispondente equazione.
Funzione radice quadrata
Ricapitoliamo...
Per ricapitolare, guarda i primi 4 minuti della seguente videolezione.
403: Invalid response for http://www.youtube.com/oembed?format=json&maxwidth=620&maxheight=300&url=http%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3Dq-Tdlj6cXyk