apprendere la terminologia e il significato della legge di riflessione
[b][size=150][color=#ff0000]LEGGE DI RIFLESSIONE:[br][/color][/size][/b]nel modello dell'ottica geometrica un raggio di luce emesso da una sorgente si propaga in linea retta fintanto che il mezzo è omogeneo. Quando il raggio di luce incontra una superficie riflettente, non può procedere oltre ma viene riflesso . La riflessione avviene nel modo seguente:[br][br]1) Il [b]raggio incidente[/b], la [b]normale al piano di riflessione nel punto di incidenza[/b] e il [b]raggio riflesso[/b] sono complanari (per capire meglio questo punto ti consiglio la versione 3D dell'applet..)[br][br]2) L'[b]angolo di riflessione[/b] è congruente all'[b]angolo di incidenza[/b].[br][br]l'ottica geometrica NON spiega perché la riflessione avviene cosi, si limita a descrivere cosa accade.[br][br]l'[b]immagine virtuale[/b] della sorgente puntiforme di luce è quel punto geometrico da cui sembra provenire ciascun raggio riflesso dallo specchio piano.[br][br][b]Trascina il punto blu per cambiare punto di incidenza[/b] (cioè cambiare raggio) e/o [b]trascina il punto giallo per cambiare la posizione della sorgente. [/b]Osserva la figura per comprendere bene il primo e secondo punto della legge di riflessione.[b][br][/b][br][b]Attiva l'opzione secondo raggio incidente[/b], regola i due raggi incidenti come più ti piace ed osserva cosa succede.[br][b]Attiva l'opzione immagine virtuale[/b] ed osserva dove si forma e come è posizionata rispetto alla sorgente fisica dei raggi luminosi.[br][br][b]Prova anche la versione 3D dell'applet[/b] sulla legge di riflessione ... apprendere è bello...
Dove si trova l'immagine virtuale della sorgente puntiforme di luce S? Descrivi correttamente e compiutamente la posizione usando un preciso linguaggio geometrico... e poi un linguaggio più intuitivo...
L'immagine virtuale S' è un punto geometrico simmetrico della sorgente puntiforme rispetto al piano di riflessione. Essa si trova virtualmente "dietro" lo specchio e distante da esso come lo è la sorgente.
considera due diversi raggi incidenti che escono da una stessa sorgente di luce puntiforme. L'angolo formato dai due raggi riflessi com'è rispetto all'angolo formato dai due raggi incidenti?
l'angolo tra i due raggi incidenti e l'angolo tra tra i due corrispondenti raggi riflessi sono congruenti... sapresti usare la geometria per dimostrarlo?
Tutti i raggi emessi dalla sorgente S vengono riflessi dallo specchio?[br]Una sorgente puntiforme è posta a 30cm di distanza sulla perpendicolare al centro di uno specchio piano circolare di raggio [math]30\cdot\sqrt{3}[/math] cm. Qual è il massimo angolo di incidenza possibile per un raggio emesso da tale sorgente? E il minimo angolo di incidenza possibile?
Il massimo angolo di incidenza possibile è 60°. Il minimo angolo di incidenza è 0° quando il raggio emesso incide verticalmente sullo specchio.
Perché non puoi usare uno specchio piano abbinato ai raggi solari per scaldare un un pezzettino di carta fino a farlo incendiare?
perché i raggi solari riflessi dallo specchio piano non convergono tra loro cosi che la densità di energia, trasportata dai raggi solari, presente nel volume occupato dal pezzo di carta non è sufficiente ad innescare la combustione.[br]A proposito, sapresti dimostrare che raggi di luce paralleli incidenti su uno specchio piano producono raggi riflessi tra loro paralleli?