Il ramo della fisica che si interessa della luce è l'ottica
L'ottica è la scienza che studia le proprietà della luce e i dispositivi che sfruttano queste proprietà.
Diversi fenomeni legati alla luce possono essere descritti immaginando che la luce sia costituita da raggi,simili a quelli emessi a un laser.
Un raggio luminoso è un fascio di luce molto sottile,che rappresentiamo con un tratto di retta
La formazione delle ombre dimostra che la luce si propaga in linea retta.
PRIMO ESEMPIO:Mettiamo una moneta davanti a una sorgente luminosa puntiforme.Su uno schermo posto oltre al disco è proiettata la sua forma circolare,ingrandita.La parte di spazio dove i raggi non arrivano è chiamata cono d'ombra.
SECONDO ESEMPIO:Mettiamo la stessa moneta davanti a una sorgente luminosa estesa,come per esempio una lampadina.In questo caso il contorno dell'ombra non è netto, ma è circondato da una zona più chiara,chiamata penombra.
Nella zona d'ombra la sorgente è completamente oscurata,sullo schermo,dal corpo opaco interposto.
Nella zona di penombra il corpo opaco copre la sorgente parzialmente.
Il più grande fenomeno d'ombra che possiamo osservare sono le eclissi, cioè la conseguenza dei movimenti della Terra e della Luna.
Quando la Luna passa tra il Sole e la Terra e è allineata con essi, si ha una eclissi di Sole.
Si ha un eclissi totale nei punti che si trovano nel cono d'ombra proiettato dalla Luna.
Invece si ha un eclissi parziale nei punti che si trovano nella zona di penombra, mentre da tutti gli altri punti l'eclissi non è visibile
Una sorgente luminosa puntiforme emette luce in tutte le direzioni.
L'immagine sorgente si dice virtuale,perchè luminosi sembrano provenire da essa.
In modo più rigoroso,in un'immagine virtuale convergono i prolungamenti dei raggi di luce che giungono ai nostri occhi dopo essersi riflessi sullo specchio