L[size=150]a[/size] [size=150][b][color=#ff0000]temperatura[/color][/b] è la grandezza che rende oggettiva la percezione di caldo e di freddo.[/size][br][size=150]La si può misurare solo attraverso un [b][color=#ff0000]termometro[/color][/b] che va tarato.[br][br]Si prendono in considerazione due punti:[br] [b][color=#ff0000]0[/color][/b] e [b][color=#ff0000]100[/color][/b] --> dopodiché  si immerge il termometro nel ghiaccio fondente e si segna il livello minimo 0 poi si prende una pentola e si fa bollire l'acqua e si segna il livello massimo 100 cioè quando bolle. [br][/size][br][br] 
    
        
     
    
    
            [quote] [br][size=150]Il termometro  è un misuratore di  temperatura [/size][/quote][br]        [br][br][size=150]Quest'ultimo si basa sul fatto che all'aumentare dell'energia termica tutti i corpi si [color=#cc0000]dilatano[/color][/size][br]
    
        
     
    
    
            [size=150]La misura della temperatura dipende dalla scala termometrica usata.[br][/size]C[size=150]i sono 2 tipi di scale importanti:[br][list][*]Scala [color=#e06666]Celsius[/color][br][/*][*]Scala [color=#e06666]Kelvin[/color][/*][/list][/size]
    
        
     
    
    
            Per trasformare un misuratore di temperatura in un termometro bisogna[color=#e06666] tararlo[/color].
    
        
     
    
    
            Il grado Celsius è uguale alla centesima parte della differenza tra la temperatura del ghiaccio fondete alla pressione di 1 atm è quella del vapore dell'acqua bollente alla stessa pressione 
    
        
     
    
    
            Nella scala Kelvin:[br][list][*]la variazione di 1K è identica a quella di 1C[/*][*]alla temperatura del ghiaccio fondente si assegna il valore di 273K [/*][/list]