Trascinando il punto E la forma delle 4 parti varia ma si mantiene la loro congruenza perchè la variazione è generata da un'isometria, la rotazione degli assi perpendicolari intorno al centro del quadrato. Quando il punto E si trova a metà del lato, il quadrato che si ottiene unendo i punti di intersezione delle rette perpendicolari con i lati ha un'area che è esattamente la metà di quella del quadrato iniziale.