Solido rotazione - triangolo rettangolo - ipotenusa

Dalla rotazione di un [b]triangolo equilatero[/b] intorno all'[b]ipotenusa[/b] (asse di rotazione) si ottiene un solido di rotazione costituito da [b]due coni sovrapposti[/b], che hanno la base in comune.[br]Per definire la superficie e il volume del solido, è necessario calcolare i principali elementi triangolo: infatti i cateti costituiscono l'apotema del due coni (a[sub]1[/sub] e a[sub]2[/sub]), l'altezza del triangolo costituisce il raggio della base, e le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa costituoscono l'altezza dei due coni (h[sub]1[/sub] e h[sub]2[/sub]).[br]Nell'esempio sotto gli elementi del triangolo rettangolo vengono calcolati a partire dai [b]cateti[/b], tramite il [b]teorema di pitagora[/b] e la formula dell'area.[br][u]L'[b]area totale[/b] del solido è data dalla somma della [b]area laterale[/b] dei due coni; l'[b]area di base[/b] non partecipa al calcolo della superficie totale perchè resta inglobata all'interno del solido.[/u][br]Il [b]volume[/b] del solido è dato dalla [b]somma dei volumi[/b] dei due coni.[br]L'applet (sotto) calcola tutti gli elementi del [b]triangolo rettangolo [/b]e del [b]solido[/b], al variare della lunghezza dei cateti.
Close

Information: Solido rotazione - triangolo rettangolo - ipotenusa