Tutte le azioni compiute dagli studenti nell'esecuzione delle rappresentazioni grafiche danno diversi tipi di informazioni:
- la lunghezza del percorso del FR e del M come semplice conteggio dei km (ogni allievo terrà conto dell'unità di misura dello spazio utilizzata)
- il numero di km che separano il FR e il M dal castello da informazione sulla loro posizione
- la forma delle traiettorie del FR (direzione e verso costanti su linea retta) e del M (spezzata di segmenti con ugual direzione e verso mutevole)
Queste osservazioni permettono di dare risposta a domande del tipo:
- Dove si trova il Messaggero quando il figlio del Re è a 100 km dal castello? in quale giorno sono in questa posizione?
- Mentre il Messaggero è distante 150 km dal castello quanti km ha percorso il Figlio del Re?
- In quali giornate si incontrano? in queste giornate quali sono i km percorsi da ognuno di loro? e quali le loro posizioni?
- Gli ultimi due risposte coincidono? se si, perché? se no, perché?
Queste riflessioni dovrebbero aiutare ad acquisire la differenza tra
legge oraria di un corpo (
funzione che esprime la variazione dello spazio rispetto al tempo s = s(t)) e la
traiettoria (
funzione che esprime la variazione dello spazio rispetto allo spazio s = s(s))
La funzione traiettoria permette di avere informazioni sulla forma del percorso e di misurare le lunghezze dei tragitti percorsi.
La funzione legge oraria permette di individuare (mediante una coordinata) la posizione del corpo in un determinato istante di tempo:
dove si trova l'oggetto in movimento, osservato rispetto all'origine del movimento, e
quando.