La curva [url=https://www.geogebra.org/m/xb3agvhc]strofoide[/url] obliqua/retta si può ottenere, secondo quando dimostrato da [url=https://it.wikipedia.org/wiki/Germinal_Pierre_Dandelin]Dandelin[/url] e Quilet, anche secondo il metodo seguente: con riferimento al grafico, si tracci per “A” una retta orizzontale e una retta obliqua; sia [math]\alpha[/math] l’angolo formato dalle due rette e sia “B” un punto del suo lato orizzontale. Si tracci la retta (colore rosso) per “B” formante l’angolo [math]\beta[/math] con il lato orizzontale dell’angolo [math]\alpha[/math]. Sia “M” il punto di intersezione di questa retta con il lato obliquo dell’angolo [math]\alpha[/math]. Si tracci adesso la circonferenza con centro in M e raggio MA e si noti che i suoi punti di intersezione M[sub]1[/sub] e M[sub]2[/sub] con la retta obliqua dell’angolo [math]\beta[/math] sono tali che: MM[sub]1[/sub] = MM[sub]2[/sub] =MA e, al variare dell’angolo [math]\beta[/math], descrivono una curva chiamata appunto “Strofoide obliqua”. Per [math]\beta[/math] = 90° si ottiene la “Strofoide retta”. L’elaborato consente di variare l’angolo [math]\alpha[/math] e di muovere il punto “B”.