La lumaca, o chiocciola, di Pascal prende appunto il nome da [url=https://it.wikipedia.org/wiki/%C3%89tienne_Pascal]Etienne Pascal[/url] che la studiò. Si può rappresentare come inviluppo di circonferenze aventi il centro su di una circonferenza assegnata (circonferenza base) e il raggio pari alla distanza del centro da un punto del piano scelto liberamente all'esterno o all'interno della circonferenza, oppure sulla circonferenza. La sua equazione in coordinate polari è: r = a + bcos(t); se a = b la curva è una cardioide. L'elaborato consente di tracciare separatamente e insieme l'inviluppo e la curva[br](Vedi anche l'elaborato [url=https://www.geogebra.org/m/tWXNgXCJ]"La cardioide"[/url])