Anche lo spazio , analogamente al piano, può essere rappresentato con un tipo di riferimento cartesiano utilizzando tre rette orientate, a due a due perpendicolari tra loro che, per convenzione, chiamiamo x, y e z. Il punto in cui si intersecano le tre rette, prende il nome di[b] origine.[/b][br]
Per individuare un punto P nello spazio, abbiamo bisogno di tre coordinate: P(x[sub]p[/sub], y[sub]p[/sub], z[sub]p[/sub])[br]-x[sub]p[/sub] è detta ascissa;[br]-y[sub]p è detta ordinata;[br][/sub]-z[sub]p è detta quota.[/sub]
Pertanto, la distanza tra due punti A(x[sub]A[/sub], y[sub]A[/sub], z[sub]A[/sub]) e B(x[sub]B[/sub], y[sub]B[/sub], z[sub]B[/sub]), si calcola come:[br][math]AB=\sqrt{\left(xa-xb\right)^2+\left(ya-yb\right)^2+\left(za-zb\right)^2}[/math][br][br][br][br]