CERCHIO È BELLO!

Utilizziamo ora quanto abbiamo imparato sulle disequazioni a due variabili per lavorare con delle circonferenze. Prima di iniziare è essenziale ripassare e comprendere il significato di circonferenza come luogo geometrico: [b][color=#ff0000]si tratta di un insieme di punti la cui distanza da un punto detto centro è uguale per tutti e vale un numero detto Raggio della circonferenza[/color][/b]. [br][br][math]\Large{\overline{PC} = r}\qquad \qquad (1)[/math][br][br]Si tratta innanzitutto di esprimere questo matematicamente. Considerando allora un centro [math]\large{C(x_C, y_C)}[/math] ed un punto qualsiasi della circonferenza [math]\large{P(x, y)}[/math] (in questo caso [math]\large{x}[/math] ed [math]\large{y}[/math] non hanno pedici perché indicano un punto [i]qualsiasi[/i], e quindi sono variabili). Date queste coordinate possiamo esprimere la relazione [math]\large{(1)}[/math] usando il teorema di Pitagora...[br][br][nota: è consigliabile non svolgere i calcoli, in modo che rimangano evidenti le caratteristiche della circonferenza, eleviamo solo al quadrato entrambi i membri per liberarci della radice][br][br]Ma se invece di considerare la circonferenza vogliamo riferirci al CERCHIO, cioè ai punti DENTRO alla circonferenza? [color=#ff0000][b]Come cambia la legge rossa? Vorremo considerare i punti che...[/b][/color]
RIEMPI I CERCHI NELLA FIGURA OGNUNO CON UN'ADEGUATA DISEQUAZIONE.
COLORA LE PARTI INDICATE IN OGNI ESERCIZIO CON LE ADEGUATE COMBINAZIONI LOGICHE DI DISEQUAZIONI. USA L'INTERRUTTORE PER PASSARE ALL'ESERCIZIO SUCCESSIVO.
COLORA LE PARTI IN BIANCO DI CIASCUNA CIRCONFERENZA CON LE OPPORTUNE COMBINAZIONI LOGICHE DI DISEQUAZIONI
AGGIUNGI COMBINAZIONI DI DISEQUAZIONI IN MODO CHE MUOVENDO L'INTERRUTTORE h LA CIRCONFERENZA c SI DEVE RIEMPIRE DAL BASSO VERSO L'ALTO, LA CIRCONFERENZA d DAL CENTRO VERSO IL BORDO.
ECLISSI: RIESCI A RIPRODURRE CON LA VERSIONE DESKTOP DI GEOGEBRA L'ECLISSI IN FIGURA UTILIZZANDO UNA SOLA COMBINAZIONE DI DISEQUAZIONI?

Information: CERCHIO È BELLO!