Chiariamoci

PAIO
[color=#0000ff]Tutto il lavoro è stato svolto da Francesco PArente e Roberto IOdice... un PAIO di persone che hanno deciso di ricorrere ai dati anagrafici per intitolare il loro lavoro.[/color]
Glossario
[color=#0000ff]Durante il libro abbiamo parlato molto di isometrie, spiegandone il significato. Ora qualche breve spiegazione riguardo ai principali tipi di isometrie appunto.[br][/color][color=#ff0000]Rotazione: [/color][color=#0000ff]fissato nel piano un punto O ed un angolo, la rotazione è quella trasformazione che associa ad ogni punto P il punto P' in modo tale che OP sia congruente ad OP' e l'angolo POP' sia congruente all'angolo iniziale.[br][/color][color=#ff0000]Traslazione: [/color][color=#0000ff]fissato nel piano un vettore U, la traslazione è quella trasformazione che associa ad ogni punto P il punto P' in modo tale che la lunghezza del segmento PP' sia equipollente al vettore U.[br][/color][color=#ff0000]Simmetria centrale: [/color][color=#0000ff]fissato un punto O, si dice simmetria centrale di centro O una trasformazione che associa ad ogni punto P il punto P' in modo tale che O sia il punto medio del segmento PP'.[br][/color][color=#ff0000]Simmetria assiale: [/color][color=#0000ff]fissata una retta r del piano, si dice simmetria assiale una trasformazione che associa ogni punto P di r a se stesso e associa ad ogni punto P non appartenente ad r un punto P' nel semipiano opposto ad r in modo tale che P' appartenga alla retta passante per P e perpendicolare ad r. P e P' devono avere la stessa distanza da r.[/color][br][color=#ff0000]Glissoriflessione: [/color][color=#0000ff]trasformazione isometrica composta da una rotazione del primo oggetto sul suo centro e di una traslazione dell'oggetto ruotato.[/color]

Information: Chiariamoci