-
Un'introduzione didattica alle riflessioni coniche
-
1. Introduzione
- Sezioni coniche
-
2. Le proprietà della riflessione ottica
- Riflessione Ottica
-
3. La circonferenza
- La circonferenza
- L'equazione della circonferenza
- La proprietà ottica della circonferenza
- La sfera come solido di rotazione
-
4. L'ellisse
- Ellisse
- Equazione dell'ellisse ed eccentricità
- Proprietà ottica dell'ellisse
-
5. La parabola
- Parabola
- Equazione della parabola
- Studio dell'equazione della parabola
- Proprietà ottica della parabola
-
6. L'iperbole
- Iperbole, definizione alternativa
- L'Equazione dell'Iperbole
- Proprietà Ottica dell'Iperbole
Un'introduzione didattica alle riflessioni coniche
Tecnologie per la Didattica, Oct 1, 2014

Un GeoGebraBook collaborativo a cura dei partecipanti del corso di Tecnologie per la Didattica Corso di Laurea in Matematica - Università di Pisa - A.A. 2013/14 A questo GeoGebraBook è associato un Google Doc dinamico.
Table of Contents
- Introduzione
- Sezioni coniche
- Le proprietà della riflessione ottica
- Riflessione Ottica
- La circonferenza
- La circonferenza
- L'equazione della circonferenza
- La proprietà ottica della circonferenza
- La sfera come solido di rotazione
- L'ellisse
- Ellisse
- Equazione dell'ellisse ed eccentricità
- Proprietà ottica dell'ellisse
- La parabola
- Parabola
- Equazione della parabola
- Studio dell'equazione della parabola
- Proprietà ottica della parabola
- L'iperbole
- Iperbole, definizione alternativa
- L'Equazione dell'Iperbole
- Proprietà Ottica dell'Iperbole
Introduzione
Questo GeoGebraBook vuole essere un'incursione nelle potenzialità offerte dalla sinergia di più risorse online:
- Un Google Doc dinamico nel quale testo, immagini, animazioni e link danno maggior spessore a quanto viene descritto.
- Un GeoGebraBook col quale esplorare e giocare con i concetti appresi.
-
1. Sezioni coniche
Sezioni coniche
In matematica, e in particolare in geometria analitica, con sezione conica, o semplicemente conica, si intende una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili come rappresentazione della superficie di un cono tagliato da un piano. |
![]() ![]() |
In questo GeoGebraBook saranno analizzate le sezioni coniche con un'attenzione particolare rivolta alle proprietà di riflessione. Tali proprietà sono descritte nel Google Doc dinamico associato a questo documento. |
Riflessione Ottica


La circonferenza
La circonferenza


Ellisse
Dati nel piano π due punti F₁ e F₂, detti fuochi, si dice ellisse il luogo geometrico dei punti di π per i quali è costante la somma delle distanze dai fuochi. Fai partire l'animazione cliccando il tasto play in basso a sinistra oppure sposta con il mouse i fuochi e il punto P. |
![]() ![]() |
Per approfondire la parte teorica relativa a questa animazione, visita il Google Doc dinamico. |
Parabola
Dati nel piano π una retta d e un punto F ∉ d, si dice parabola di fuoco F e direttrice d il luogo geometrico dei punti P di π equidistanti da F e da d. Spostando il punto P sulla parabola puoi osservare che la sua distanza dal fuoco e dalla direttrice rimane uguale. Prova anche a spostare la direttrice e il fuoco. |
![]() ![]() |
Per approfondire la parte teorica relativa a questa animazione, visita il Google Doc dinamico. |
Iperbole, definizione alternativa
Viene presentato un altro modo per ottenere un'iperbole: premi il tasto play. |
![]() ![]() |
Per saperne di più leggi questa pagina del Google Doc dinamico |