I punti

Prima unità: I punti
In questa prima lezione trattiamo l'uso degli strumenti principali di Geogebra.[br]-Il primo strumento è il [b]Testo[/b] ( [i]icona n.10 della barra degli strumenti[/i]) selezioniamo l'icona testo e ci spostiamo con il mouse sul foglio nel punto dove vogliamo inserirlo, clicchiamo e compare a video una casella dove posso digitare il testo e in avanzate un'anteprima, digito la data di oggi e schiaccio ok. [br]Ora posso editarlo dopo averlo selezionato con la [i]barra di stile[/i] in alto a destra ( dimensione colore grassetto....).[br]- Il secondo strumento è [b]Muovi [/b]([i]prima icona[/i]), ora proviamo a spostare il testo fino alla posizione esatta dopodiché nella barra di stile, dopo aver selezionato il testo clicchiamo sul lucchetto aperto per bloccarlo nella posizione del foglio scelta.[br]- Il terzo strumento è il [b]Punto[/b]: primo ente geometrico euclideo ([i]icona n. 2[/i]): costruiamo alcuni punti e li editiamo con la barra di stile ( dimensione, colore aspetto...).[br]- Il quarto strumento è [b]Muovi la vista grafica[/b] ([i]icona n. 11[/i]) tenendo premuto il tasto sinistro compare una mano che ci permette di spostare il foglio, N.B. non usare la rotellina del Mouse perché in Geogebra ingrandisce o rimpicciolisce la vista grafica del foglio di lavoro.[br]- [b]Elimina/cancella[/b] ([i]icona n. 12, settimo strumento[/i]): si clicca sullo strumento poi con il tasto destro premuto se ci si avvicina ad un testo questo viene eliminato altrimenti su una figura svolge la funzione cancella a tratti la figura.[br]-Infine [b]per far ricomparire[/b] la figura si usa [i]la freccia a U[/i] a sinistra nella barra degli strumenti o altrimenti si usa la combinazione dei tasti Ctrl+Z.

Linee

Linee curve, Segmenti, Retta, Semiretta
Ora vogliamo lavorare sulle linee curve e rette aperte e chiuse. [br]Cerchiamo uno strumento per costruire linee curve. Scopriamo lo strumento, [b]icona n.1 penna[/b], clicco e mi sposto sul foglio di lavoro per disegnare una linea chiusa e una aperta. Edito usando [i]la barra di stile[/i] e cambio colore, spessore e tratto per disegnare altre linee.[br]Per costruire la linea spezzata aperta troviamo lo strumento[b] spezzata aperta [/b]sotto l'[b]icona n. 3 retta[/b][br]Per costruire la spezzata chiusa possiamo utilizzare lo strumento [b]poligono[/b] ([b]icona n. 5[/b]) o una combinazione di spezzata aperta e segmento.[br]Partendo dalla definizione: cerca uno strumento che ti permetta di costruire una linea retta che non finisce mai ([b]strumento retta[/b]) e una linea retta che inizia in un punto e dall'altra parte prosegue all'infinito ([b]strumento semiretta[/b]). Edito il colore o il tratto per distinguere o evidenziare le figure.[br]Passiamo ora ad indicare le figure:[br]- I punti sono indicati con le lettere maiuscole, segmento AB.[br]- le linee sono indicate con le lettere minuscole: la linea q la retta r, utilizzando lo strumento testo.

Information