Il moto rettilineo uniforme rappresenta il moto di un corpo lungo una retta con l’intensità della veocità costante. Le distanze snon direttamente proprorzionali agli intervalli di tempo impiegati a percorrerli. La propriozionalità diretta è una relazione tra due grandezze che assumono valori, dimostrando che il rapporto è costante. Se un corpo parte da s=0, s=t, la velocità sarà costante, dove si potrà ricavare lo spazio, con la legge oraria del moto con velocità e tempo: s=vt . Invece “l’euqazione della retta del moto” sarà y=x. Invece se il corpo parte da un punto diverso da 0 l’equazione della retta cambia in y=mx, mentre in fisica la sua legge sarà s=So+vt. “m” nell’equazione rappresenta il nuovo punto di partenza. In questo caso la velocità e l’accelerazione sono costanti,, cioè la velocità varia, ma in modo costante.[br]Muovi i vari cursori, cosa cambia?