Le isometrie intorno a noi

Arte, natura e matematica
[br]Ovunque andiamo possiamo notare fantastiche isometrie, in opere d'arte e in natura.[br]Un singolo elemento che viene ripetuto in diverse posizioni e che da origine a complesse immagini.[br][br]Un rosone può essere definito come una figura piana in cui[br]il gruppo di simmetria contiene un numero finito di trasformazioni. La parte minima della figura che, presa singolarmente, permette di riprodurre l’intera figura attraverso[br]le rotazioni o le simmetrie assiali del gruppo viene chiamata dominio fondamentale.[br]Le isometrie che[br]portano un rosone in sé (le isometrie che lasciano fisso il rosone) sono di due[br]tipi: - [br][br]1-  Un gruppo ciclico che contiene solo rotazioni di[br]centro O e di angoli sottomultipli dell’angolo giro (2π/n);[br][br]2-  Un gruppo diedrale che contiene tante rotazioni di centro O e angolo minimo,[br]quante simmetrie assiali in rette passanti per O. [br][br] Il rosone si associa generalmente al disco solare e con la[br]sua forma circolare rappresenta l’inizio senza una fine. È generalmente una[br]rappresentazione stilizzata di una rosa, fiore sacro prima a diverse divinità,[br]come Iside e Cibale, poi alla Vergine.[br][br]
[br]In natura uno dei fiori che presenta delle isometrie è il[br]Girasole. Questo fiore presenta un numero di rotazioni e simmetrie che coincide[br]con il numero di petali. [br][br]

Information: Le isometrie intorno a noi