I corpi solidi, come i liquidi, tendono a dilatarsi quando sono riscaldati e a contrarsi quando sono raffredati.
-Per tutti i solidi, la variazione di lunghezza
, causata da una variazione di temperatura
,segue, la legge sperimentale di dilatazione lineare:
=
allungamento= (lunghezza iniziale) x (coefficiente di dilatazione lineare) x (variazione di temperatura)
-Possiamo dunque dedurre che la
dilatazione è
direttamente proporzionale alla
temperatura.
Il
coefficiente di dilazione lineare è una costante numericamente uguale all'allungamento di una barra lunga un metro riscaldata di 1°C, dipende dalla materia e si misura in °C-1 o k-1
La variazione della temperatura influisce molto su ciò che ci circonda, come per esempio i binari del treno, che d'inverno contraendosi emanano un suono e d'estate si dilatano; propio per questo esiste il
giunto di dilatazione che è un dispositivo, usato nella tecnologia dell'armamento ferroviario, montato su ambedue le rotaie di un binario allo scopo di compensare le variazioni di lunghezza dello stesso determinate dall'aumento o dalla diminuzione della temperatura ambientale allo scopo di evitare deformazioni o disallineamenti delle rotaie nocivi alla sicurezza della circolazione dei treni.