[color=#212121]Questo sangaku è stato proposto da Sato Naosue, tredici anni, e appeso nel 1847 nel tempio Akahagi Kannon nella città di Ichinoseki.[/color]
[color=#212121]Due cerchi rosa di raggio [/color][i][color=#ea9999]r[/color][/i][color=#212121] e due cerchi blu di raggio [/color][i][color=#0000ff]s[/color][/i][color=#212121] sono inscritti in un quadrato, come mostrato. Il quadrato stesso è inscritto in un grande triangolo e, come illustrato, due cerchi di raggio [/color][i][color=#dd7e6b]r[/color][/i][color=#212121] e[/color][color=#9900ff] [i]t[/i][/color][color=#212121] sono inscritti nei piccoli triangoli fuori dal quadrato. Mostra che[/color][i][color=#9900ff] t[/color][/i][i]=[color=#0000ff] 2s[/color].[/i]
[list][*]la similitudine[/*][*]teorema di Pitagora[/*][*][url=https://www.geogebra.org/m/mrs9mc6d]proprietà dei raggi della circonferenza inscritta e l'area[/url][/*][/list]
[list][*][url=https://www.geogebra.org/m/ufssxz3n#material/akfyf9hn]tangenti per un punto esterno[/url][br][/*][*][url=https://www.geogebra.org/m/bQX7YF9P#chapter/107]simmetria centrale[/url][/*][*][url=https://www.geogebra.org/m/ufssxz3n#material/pHhGucN9]incentro[/url][/*][/list]