Parallelogrammi

Attività
Crea un parallelogramma e modificalo trascinandone i vertici. Scopri come cambiano le misure dei lati e le ampiezze degli angoli. [br][br]Guarda il video ed esplora le proprietà dei parallelogrammi con [url=https://www.geogebra.org/geometry]GeoGebra Geometria[/url]. Poi prova a fare la stessa costruzione, seguendo le istruzioni visualizzate in seguito.[br]
Guarda questo video...
Istruzioni
[b]Nota:[/b] Se stai utilizzando l'app per dispositivi mobili, accertati che l'opzione [i]Etichettatura[/i] sia impostata su [i]Solo nuovi punti[/i]. Per modificare questa opzione, seleziona [i]Impostazioni [/i]nel menu dell'app, quindi il pannello [i]Generali.[/i][br][br][table][tr][td]1.[/td][td][icon]https://www.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_join.png[/icon][/td][td]Seleziona lo strumento [i]Retta [/i]e crea una retta qualsiasi [i]AB[/i] facendo clic in due punti distinti della [i]vista Grafici[/i].[/td][/tr][tr][td]2.[/td][td][icon]https://www.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_join.png[/icon][/td][td]Crea un'altra [i]Retta BC,[/i] con [i]C[/i] nuovo punto.[br][b]Suggerimento:[/b] Seleziona il punto [i]B,[/i] quindi fai clic nella [i]vista Grafici[/i] per creare il punto [i]C[/i].[/td][/tr][tr][td]3.[/td][td][icon]https://www.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_parallel.png[/icon][/td][td]Attiva lo strumento [i][/i][i]Retta parallela[/i] e crea la retta parallela ad [i]AB[/i] passante per [i]C.[/i][br][b][b]Suggerimento[/b]:[/b] Seleziona la retta [i]AB,[/i] quindi il punto [i]C[/i].[/td][/tr][tr][td]4.[/td][td][icon]https://www.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_parallel.png[/icon][/td][td]Crea la [i]Retta parallela[/i] a [i]BC[/i] passante per [i]A[/i].[/td][/tr][tr][td]5.[/td][td][icon]https://www.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_intersect.png[/icon][/td][td]Seleziona lo strumento [i]Intersezione [/i]e crea il punto [i]D[/i] di intersezione delle due rette precedentemente create.[br][b][b]Suggerimento[/b]:[/b] Fai clic direttamente sul punto di intersezione[/td][/tr][tr][td]6.[/td][td][icon]https://www.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_polygon.png[/icon][/td][td]Attiva lo strumento [i][/i][i]Poligono[/i] e crea il parallelogramma [i]ABCD,[/i] selezionando in successione tutti i vertici.[br][b][b]Suggerimento[/b]:[/b] Al termine della selezione dei punti, seleziona nuovamente il primo vertice per chiudere il poligono.[/td][/tr][tr][td]7.[/td][td][icon]https://www.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_showhideobject.png[/icon][/td][td]Seleziona lo strumento [i]Mostra / Nascondi oggetto[/i] e nascondi le rette ausiliarie, selezionando tali rette.[br][/td][/tr][tr][td]8.[/td][td][icon]https://www.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_showhidelabel.png[/icon][/td][td]Seleziona un segmento utilizzando lo strumento [i]Muovi, [/i]quindi seleziona [i]Mostra valore[/i]. Ripeti il procedimento per tutti i lati del parallelogramma.[br][b]Nota:[/b] Nell'app per dispositivi mobili, seleziona il pulsante [i]Altro[/i], quindi [i]Imposta stile etichetta [/i]e seleziona [i]Valore[/i].[/td][/tr][tr][td]9.[/td][td][icon]https://www.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_angle.png[/icon][/td][td]Mostr le ampiezze degli angoli selezionando lo strumento [i]Angolo[/i] e selezionando il parallelogramma.[/td][/tr][tr][td]10.[/td][td][icon]https://www.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_move.png[/icon][/td][td]Seleziona lo strumento [i]Muovi[/i] ed esplora le proprietà del parallelogramma nella costruzione.[/td][/tr][/table]
Ora prova tu...
Istruzioni (continua)
[table][tr][td]11.[/td][td][icon]https://www.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_segment.png[/icon][/td][td]Costruisci le diagonali del parallelogramma utilizzando lo strumento [i]Segmento[/i]. Seleziona il punto [i]A, [/i]quindi[i] C [/i]per la prima diagonale. Poi il punto [i]B [/i]e quindi [i]D [/i]per la seconda. [/td][/tr][tr][td]12.[/td][td][icon]https://www.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_intersect.png[/icon][/td][td]Crea il punto di intersezione delle diagonali utilizzando lo strumento [i]Intersezione[/i].[/td][/tr][tr][td]13.[/td][td][icon]https://www.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_distance.png[/icon][/td][td]Attiva lo strumento [i]Distanza o lunghezza[/i] e seleziona ciascun segmento formato dai vertici [i]A[/i], [i]B[/i], [i]C, [/i][i]D[/i] e dal punto di intersezione [i]E[/i] delle diagonali.[br][b]Suggerimento:[/b][i] [/i]Seleziona il punto [i]A, [/i]quindi il punto [i]E,[/i] e così via, con i punti [i]B[/i], [i]C[/i] e [i]D[/i].[/td][/tr][tr][td]14.[/td][td][icon]https://www.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_slope.png[/icon][/td][td]Seleziona lo strumento [i]Pendenza, [/i]quindi i quattro lati del parallelogramma.[/td][/tr][tr][td]15.[/td][td][icon]https://www.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_move.png[/icon][/td][td]Esplora la costruzione con lo strumento [i]Muovi[/i].[/td][/tr][/table]

Information: Parallelogrammi