Microscopio e cannochiale

Angela Serra
Strumenti finalizzati a estendere la potenzialità della nostra vista sono il microscopio e il cannocchiale, entrambi costituiti da due lenti in genere convergenti: l'obiettivo, più vicino all'oggetto e l'oculare. più vicino all'occhio.
[color=#ff0000][b][size=150]IL MICROSCOPIO[/size][br][/b][/color][br]Per usare il[color=#ff0000] microscopio[/color], bisogna porre l'[color=#ff0000]oggetto [/color]che si vuole osservare aldilà del[color=#ff0000] fuoco [/color]dell'obiettivo.[br][quote][b]Nel [color=#ff0000]microscopio[/color] si forma un'[color=#ff0000]immagine virtuale e ingrandita[/color].[/b][/quote]Con i migliori microscopi si ottengono[color=#ff0000] ingrandimenti[/color] di qualche migliaio di volte, riuscendo così ad osservare[color=#ff0000] oggetti della dimensione di un [b]batterio[/b][/color].
[size=150][color=#ff0000][b]IL CANNOCCHIALE[/b][/color][/size][br][br][quote][b]Il [color=#ff0000]cannocchiale[/color] serve per osservare [color=#ff0000]oggetti molto lontani[/color]. L[color=#ff0000]'immagine[/color] di un oggetto è [color=#ff0000]reale, capovolta e rimpicciolita[/color] e si forma in corrispondenza del [color=#ff0000]fuoco[/color] dell'obiettivo.[/b][/quote]Il [color=#ff0000]cannocchiale [/color][b]non [/b]ingrandisce gli oggetti ma [color=#ff0000]crea un'immagine molto più vicina al nostro occhio dell'oggetto osservato[/color].[br]Possiamo così, grazie ad un[color=#ff0000] angolo di visuale maggiore[/color], distinguere più [color=#ff0000]dettagli [/color]di determinato corpo.[br][br][quote][b]Il [color=#ff0000]rapporto [/color]tra gli angoli sotto cui l'occhio vede l'immagine con o senza cannocchiale, si chiama [color=#ff0000]ingrandimento angolare[/color].[/b][/quote]

Information: Microscopio e cannochiale