Parallelogrammi e rettangoli – esercizi in GeoGebra

1. Costruzione di un parallelogramma
[br]Disegna un segmento AB, poi costruisci per un punto C una retta parallela ad AB. [br]Completa la figura ABCD con lo strumento Poligono.[br][br]
Quali lati sono paralleli?
2. Misura dei lati
Usa lo strumento distanza o lunghezza per misurare tutti i lati del parallelogramma.
I lati opposti sono congruenti?
4. Diagonali del parallelogramma.
Traccia le diagonali AC e BD. Individua il loro punto di incontro E e misura i segmenti AE, EC, BE, ED.
Le diagonali si dividono a metà?
5. Costruzione di un rettango
Costruisci una retta r, traccia per A una perpendicolare a r. Scegli punti B e D e completa il rettangolo ABCD.
Come hai garantito che gli angoli siano retti?
6. Lati e angoli del rettangolo
Misura lati e angoli del rettangolo.
Che cosa noti sulle misure dei lati e degli angoli?
7. Diagonali del rettangolo.
Disegna le diagonali AC e BD, misura la loro lunghezza e individua il punto di intersezione.
Le diagonali sono congruenti e si dividono a metà?
8. Confronto tra parallelogramma e rettangolo
Costruisci entrambi sullo stesso foglio, misura lati, angoli e diagonali.
In cosa si somigliano e in cosa differiscono?
9. Parallelogramma dinamico
Rendi mobili due vertici e osserva cosa cambia.[br]
Le diagonali restano sempre bisecanti anche quando il parallelogramma cambia forma?
Esiste una posizione in cui il parallelogramma diventa un rettangolo? Come lo riconosci?
10 Relazioni tra lati, angoli e diagonali.
Costruisci due parallelogrammi diversi sullo stesso foglio, variando l’inclinazione e la lunghezza dei lati. Misura tutti i lati, gli angoli e le diagonali.
Come cambia la lunghezza delle diagonali al variare dell’ampiezza degli angoli?
Esiste una relazione tra la forma del parallelogramma e la differenza tra le diagonali?
Cerrar

Información: Parallelogrammi e rettangoli – esercizi in GeoGebra