con , la densità del gas (che dipende dalla temperatura) e p pressione a cui esso si trova. Nell’aria vale che m/s con la T misurata in °C. La velocità è in relazione anche con la massima variazione di pressione in un'onda sonora:
e si misura in , quindi rappresenta anche una misura della potenza che attraversa una superficie. Nel caso di un'onda sferica si ha che:
(esempio il suono o un terremoto). L'intensità sonora è legata alla variazione massima di pressione:
con la minima intensità percepibile dall'orecchio umano. Si misura in decibel (dB) che è un'unità prima di dimensioni.