[size=150][size=100]La velocità dell'onda sonora dipende dall’intensità delle forze di richiamo del mezzo in cui si propaga e dalla massa delle molecole che oscillano; nei gas non dipende dalla frequenza e vale la relazione[br][center] [math]v=\sqrt{\frac{\gamma p}{\rho}}[/math] [/center][br]con [math]\gamma=\frac{C_p}{C_V}[/math], [math]\rho[/math] la densità del gas (che dipende dalla temperatura) e [i]p[/i] pressione a cui esso si trova.[br][br]Nell’aria vale che [math]v=\left(331+0.6T\right)[/math][i]m/s[/i] con la T misurata in °C.[br][br]La velocità è in relazione anche con la massima variazione di pressione in un'onda sonora:[br][center][size=200] [math]p_0=2\pi fdvA[/math][/size][br][/center][/size][/size]
[size=100]L'altezza del suono è la grandezza che ci permette di dire se un suono è acuto o grave, di distinguere una nota da un'altra; dipende unicamente dalla frequenza dell'onda sonora.[br][br]Prova a generare diverse frequenze con lo strumento qui sotto.[br][br]Quali frequenze siamo in grado di udire? Al di sotto ci sono gli [b]infrasuoni[/b] e al di sopra gli [b]ultrasuoni[/b].[/size]
[size=100]Il timbro di un suono dipende dalla forma dell'onda[b].[br][/b][br]Se un suono fosse puro, la forma dell’onda sarebbe una sinusoide perfetta, come quella prodotta da un diapason.[br][br]Nella realtà però la forma dell’onda è sì periodica, ma con una forma che non è quella di una sinusoide. Tuttavia un teorema matematico (Teorema di Fourier) ci assicura che queste onde possono essere ottenute sommando (quindi sovrapponendo, vedremo cosa significa (v. interferenza)) onde armoniche. [br][br]Il timbro è la caratteristica che ci permette di distinguere uno strumento da un altro, una voce da un'altra.[br][br]Prova a generare la stessa nota (fissa la frequenza) ma con forme differenti dell'onda.[br][br][/size]
[size=150][size=100]L'intensità è la misura della quantità di esergia che, in un intervallo di tempo, attraversa una superficie:[br][center] [math]I=\frac{E}{\Delta t\cdot S}[/math] [/center][br]e si misura in [math]\frac{W}{m^2}[/math], quindi rappresenta anche una misura della potenza che attraversa una superficie.[br][br]Nel caso di un'onda sferica si ha che:[br][center] [math]I=\frac{P}{4\pi r^2}[/math] [/center][br](esempio il suono o un terremoto).[br][br]L'intensità sonora è legata alla variazione massima di pressione:[br][/size][/size][center][size=150][size=100] [math]I=\frac{p_{0^2}}{2dv}=2\pi^2f^2dvA[/math][/size][/size][/center]
[size=100]Il volume è una misura del livello di intensità sonora:[br][center] [math]I_S=10log_{10}\frac{I}{I_0}[/math] [/center][br]con [math]I_0=10^{-12}\frac{W}{m^2}[/math] la minima intensità percepibile dall'orecchio umano. Si misura in [b]decibel[/b] ([b]dB[/b]) che è un'unità prima di dimensioni.[/size]