Esagono, Triangolo Equilatero

[url=http://www.wasan.jp/hyogo/ohshiko.html][size=100]Santuario di Ohshiko, nella Prefettura di Hyogo.[/size][/url]
Descrizione
[color=#212121]Come mostrato nella figura, abbiamo[/color] un esagono regolare inscrive due triangoli equilateri che, a loro volta, inscrivono un cerchio di raggio r.[br]Sei cerchi più piccoli di raggio t sono inscritti nei triangoli isosceli (figura a destra).[br]
Per la dimostrazione e per la costruzione serve:
[list][*][url=https://www.geogebra.org/m/ufssxz3n#material/tprg2ea2 ]triagolo equilatero[/url][br][/*][*][url=https://www.geogebra.org/m/ufssxz3n#material/pHhGucN9]incentro[/url][/*][*][url=https://ggbm.at/vsfnan8w]proprietà dei raggi della circonferenza inscritta e l'area[/url][br][/*][*][url=https://www.geogebra.org/m/bQX7YF9P#chapter/107]simmetria centrale[/url][/*][*]similitudine[/*][*]proprietà delle tangenti[br][/*][/list][br]

Information: Esagono, Triangolo Equilatero